2 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
6 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
3 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
3 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
4 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
5 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
4 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
5 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
7 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
8 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa

Co-Ro oggi ci sono 15 nuovi casi (25 in 3 giorni). Le preoccupazioni dei medici: riaperture frettolose

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una coda "velonosa" oppure una recrudescenza? Saranno i prossimi giorni a dirci di più su quello che sta accadendo a Corigliano-Rossano sul fronte Covid-19. Dove, dopo un periodo di calma con l'insorgenza di pochi e isolati casi, da tre giorni la Sars-Cov-2 sembra essere ritornata nuovamente a penetrare nella comunità ionica.

Il bollettino dell'Asp parla chiaro: tra ieri e oggi nella terza città della Calabria sono stati rilevati 15 nuovi casi (25 da lunedì ad oggi). Non sono numeri "normali" soprattutto perché si arriva da un periodo di apparentente calma. E i dati trovano riscontro anche negli accessi in ospedale. Proprio ieri, infatti, il direttore del Pronto soccorso degli ospedali spoke di Corigliano-Rossano, Natale Straface, ci aveva confidato le sue preoccupazioni su nuovi accessi per polmonite che si stavano registrando in Reparto. «Non si tratta sicuramente di una situazione normale - aveva detto - considerato anche il periodo. Non vorrei che si fosse azzardato un po' troppo con le riaperture e con gli assembramenti».

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.