6 ore fa:A Cassano Jonio un convegno sullo spopolamento delle aree interne
4 ore fa:L'ufficio postale di Villapiana lido chiuso per lavori infrastrutturali
50 minuti fa:Civita e il suo Ponte del Diavolo protagonisti del film "Il Monaco che vinse l'Apocalisse"
4 ore fa:Anche Mandatoriccio sostiene il progetto del nuovo tracciato della Strada Statale 106
5 ore fa:Culle sempre più vuote, la Sibaritide-Pollino conferma il triste trend regionale
8 ore fa:Gli intellettuali di Rossano riuniti per ricordare il proprio impegno culturale
6 ore fa:Storia e fede, sulle tracce di San Leone in un convegno a Saracena
7 ore fa:Torna la magia del Carnevale di Alessandria del Carretto
6 ore fa:Tentata rapina in un bar a Rossano scalo: intervento eroico di un finanziere fuori servizio
1 ora fa:Unical e Università di Varsavia insieme per un progetto sulle fibre ottiche speciali

Turismo esperienziale, Corigliano-Rossano sulla rivista Forbes con Casa Solares

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Turismo emozionale, verdi distese di clementine; cibo autentico e vini di qualità; extravergine da uliveti secolari della Dolce Rossano, cultivar tra i marcatori distintivi di questa terra; tour unici tra esperienze familiari ed imprenditoriali calabresi attente all’eco-sostenibilità e che sanno accogliere e fare rete.

È, questa, la Calabria identitaria, straordinaria e attrattiva raccontata in uno speciale articolo a firma di Valentina Di Donato, dal titolo Come la ricerca del sogno americano ha riportato questa donna alle sue radici dell'Italia meridionale, pubblicato nei giorni scorsi su Forbes.com, famoso magazine statunitense, punto di riferimento per investitori e business leader a livello mondiale.

Ad essere stata scelta dal media brand USA tra le icone mediterranee del turismo emozionale è, nella Sibaritide, Casa Solares a Corigliano-Rossano.

La prestigiosa rivista internazionale, che racconta il libro My Calabria di Rosetta Costantino originaria di Verbicaro, trasferitasi con la famiglia in America e ritornata in Calabria per dedicarsi alla terra e a promuovere le bellezze della sua regione, zooma sull’azienda rossanese, immersa tra gli agrumi e gli uliveti, a pochi passi dallo jonio: dalla commercializzazione delle proprie clementine, che con il loro arancio intenso dipingono tutto il paesaggio circostante al rinomato ristorante L’Aranceto che propone gastronomie raffinate; dalla scuola di cucina L’Arancio con la quale vengono condivise ricette sugli agrumi e piatti mediterranei fino all’elegante, seicentesco Casello Mascaro la cui terrazza ospita la serata di gala conclusiva che ad ogni tappa la Costantino organizza con i viaggiatori americani.

Ed insieme a Casa Solares, suggerendo un tour esperienziale dalla costa alle vette del Pollino, Forbes.com cita anche, un’altra importante realtà familiare ed imprenditoriale: lo storico Hotel-Ristorante Barbieri affacciato sulla Città d’Arte di Altomonte.

Volevo tornare alle mie radici – nello speciale si riportano passi del libro della Costantino –ed è diventata la mia missione far sapere agli americani la differenza tra i cibi fatti in casa e quelli del supermercato. Da Cosenza scendendo a Reggio Calabria si possono degustare varie pietanze locali bevendo ottimi vini. È anche per questo legame con le cose buone – conclude l’ingegnere chimico che ha lasciato la Silincon Valley per dedicarsi ai corsi di cucina regionale ed alla promozione della propria terra – che amo tanto la mia Calabria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.