11 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
15 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
10 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
12 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
13 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
13 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
10 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
11 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
14 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
14 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore

Si torna a protestare davanti ai cancelli dell'Enel. Fermi tutti i lavoratori dell'indotto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si torna a protestare davanti ai cancelli dell'ormai ex centrale Enel di contrada Cutura a Corigliano-Rossano. Una squadra di operai dell società Sait spa di Napoli, a cui è stata affidata l'opera di smontaggio del mega-impianto termoelettrico a olio ed in particolare l'attività di scoibentazione, si è ritrovata stamani davanti ai cancelli della centrale. 

Con loro anche il segretario territoriale della Uil, Luciano Campilongo, il segretario generale comprensoriale della Cgil Tirreno-Sibaritide-Pollino, Giuseppe Guido, ed il segretario generale di Cisl Cosenza, Giuseppe Lavia.

Sul posto anche gli agenti della Polizia di Stato del commissariato di Corigliano-Rossano che stanno sorvegliando sul corretto svolgimento della manifestazione che, al momento, si sta tenendo in forma pacifica e nel rispetto di tutte le norme anti-covid.

Stanno protestando perché il futuro lavorativo di questi padri di famiglia è avvolto nella nube dell'incertezza. A quanto pare, infatti, l'azienda non avrebbe intenzione di rinnovare i contratti. «Parliamo - dice Guido, della Cgil - di contratti a tempo determinato che in base agli accordi sindacali si sarebbero dovuti protrarre fino ad ultimazione dei lavori».

«C'è una palese infrazione degli accordi e dei diritti dei lavoratori - aggiunge il segretario generale di Cisl Cosenza, Giuseppe Lavia -. Chiediamo, pertanto, che le parti coinvolte nella vertenza,azienda appaltatrice e la stessa Enel, vengano subito a dare riscontri chiari e concreti sia sul cronoprogramma dei lavori che sul futuro stesso degli operai che ad oggi sono senza occupazione» .

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.