12 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
10 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
15 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
12 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
14 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
14 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
13 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
9 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
13 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano

"Donne artigiane di futuro" è uscito il libro delle monache Agostiniane di Corigliano-Rossano

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Le monache agostiniane di Rossano (CS) hanno realizzato con Tau editrice la pubblicazione: Donne artigiane di futuro con Rita Da Cascia.

È quanto si apprende da un comunicato stampa del Monastero Sant’Agostino.

Il libro raccoglie quindici catechesi, sulla falsariga dei quindici giovedì di “santa Rita”, pensate con riferimento particolare al mondo femminile, traendo ispirazione dalla vicenda umana e spirituale di Rita da Cascia.

Le quindici meditazioni sono nate come risposta alla richiesta “dal basso” di un gruppo di donne, desiderose di camminare nella fede sotto la guida della santa di Cascia, piccola grande donna dell’Umbria vissuta a cavallo tra Tre e Quattrocento.

Il titolo artigiane di futuro vuole richiamare il lavoro delicato e paziente dell’artigiano, che con gesti carichi di sapienza sa modellare le sue opere: Rita ha messo in campo la dedizione dell’artigiano nel “cantiere” della sua vita, che è diventata feconda di bene per tanti, non solo all’interno della sua cerchia familiare; non solo nella Cascia del suo tempo, ma, attraversando le generazioni, per molte e molti fino a noi, oggi.

Nella propria specificità femminile, non c’è donna che non possa sentirsi accompagnata e compresa da Rita, proprio perché Rita ha vissuto tutte le vocazioni: è stata figlia, sposa, madre, vedova, monaca agostiniana. Di Rita si è cercato di evidenziare quegli aspetti di santità ordinaria che possono parlare al cuore di ogni donna.

Ciascun capitolo sviluppa  un tema a partire da un aspetto specifico della vicenda di Rita, considerato alla luce della Parola di Dio e della spiritualità agostiniana; si conclude con un suggerimento pratico per la preghiera personale. Il percorso è completato da una invocazione a santa Rita, riportata in un segnalibro annesso.

L’itinerario, che si apre con una presentazione della Priora del monastero S. Rita di Cascia, si conclude con una bella testimonianza di Vittoria Belvedere, che nel 2004 impersonò Rita in un film per la televisione: l’attrice racconta di come l’incontro con la Santa di Cascia ha lasciato un’impronta preziosa e indelebile nella sua vita familiare e lavorativa.

Un piccolo estratto: Rita ci fa entrare nel “laboratorio” della sua vita, dove vediamo comporsi i tanti tasselli che formano il mo­saico della sua storia. Ci apre il suo cuore di donna e noi così possiamo trovare in lei un’amica o riscoprire la bellezza di un’amicizia di vecchia data.

Rita ci prende con sé “a bottega” e mette anche nel­le nostre mani gli umili mezzi che sono stati a sua di­sposizione. Ci sussurra i segreti dell’arte di un cuore in ascolto, di Dio e degli uomini. Ci mostra i tratti di un cuore artigiano, cioè paziente, pieno di dedizione, attento alle rifiniture e ai particolari, tutti atteggiamenti di cui l’umanità ha una grande sete.

La pietra più solida con cui si costruisce il futuro dell’u­manità rimane sempre la santità, che non è un circolo per pochi ma una possibilità per tutti.  Qualche grande uomo di fede si è chiesto come sarà la santità di domani: probabilmente sarà come quella di ieri, ma avrà a che fare con me e con te, con tutti noi che stiamo vivendo questo tempo di complicazioni, opportunità e spogliamenti.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia