4 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
2 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
5 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
3 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
Adesso:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
1 ora fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
2 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
2 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
3 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
5 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella

Un terreno agricolo distrutto dalla rete fognaria. La denuncia dei proprietari

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Un terreno agricolo distrutto da una rete fognaria vetusta e priva di manutenzione. Succede a Corigliano-Rossano, in contrada Spinasanta, nell’agro a ridosso di Sant’Irene, lungo il vecchio tracciato della Statale 106.

Qui, un grande collettore che dovrebbe trasferire i liquami al depuratore da anni è interessato da una falla che sversa una grande quantità di acque nere nei terreni circostanti creando non solo rischio igienico sanitario ma anche un danno economico ingente a quanti in quelle terre trovano sostentamento per vivere.

«Chiariamo subito una cosa – ci dice Leonardo Greco, congiunto di uno dei proprietari del fondo – questo non è un problema degli ultimi tempi. Va così da anni. Ci troviamo a fare i conti con uno svernamento fognario che ci obbliga in questo periodo di coltivazione stagionale a non poter usufruire del terreno».

«Io non entro nel merito delle responsabilità – precisa ancora Greco - anche perché non sono di mia pertinenza, però mi permetto di entrare nel merito delle competenze e la rete fognaria è materia di competenze del Comune».

La questione nasce dal fatto che un problema pubblico, come può essere appunto la rottura di una condotta fognaria, diventa dilemma per il privato. Che ne subisce tutte le conseguenze. «Ma vi pare – denuncia il giovane Leonardo Greco – che io non posso coltivare un terreno di mia proprietà perché un giorno sì e l’altro pure mi trovo il fondo allagato di liquami ed escrementi?» Un disagio incredibile che nel recente passato ha reso necessario anche il taglio di decine di piante di agrumi, clementine e arance, perché l’acqua putrida della fogna aveva seccato le piante.

«Ritengo – dice ancora Greco - che sia opportuno rimediare al più presto a questo disagio, una fuoriuscita di questo liquame non solo è deleteria per le piante, ma anche per il terreno stesso e per le falde acquifere».

Da qui la richiesta d’aiuto (pubblica) al sindaco e all’amministrazione comunale affinché prendano a cuore questo disagio e trovino presto una soluzione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.