15 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
16 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
15 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
13 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
10 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
14 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
12 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
12 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
14 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
13 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando

Ospedale di Castrovillari al collasso. De Bartolo scrive al commissario Longo

1 minuti di lettura

Dal 15 aprile l'ospedale di Castrovillari sospendere le attività chirurgiche programmate. Una restrizione che, aggiungedosi a tutti gli altri disservizi, complica irreversibilmente le condizioni dello spoke del Pollino, per il quale le battaglie e le guerre non sono mai abbastanza.

Sul caso, dopo la CGIL Esaro Pollino Tirreno, interviene anche il sindaco di Morano Calabro, Nicolò De Bartolo stanco come tutti di "assistere - dice - inerme al depotenziamento" del nosocomio e per questo deciso a fare un appello al commissario Guido Longo.

Com'è noto, il Ferrari è stato per decenni un centro ospedaliero di tutto rispetto e che, nonostante tutto, continua ad essere un importante riferimento per l'intero territorio del Pollino. È per questo che i sindaci delle vicine comunità spesso sono stati uniti oltre ogni bandiera politica per cercare di salvare il salvabile.

Secondo De Bartolo "è in atto una spoliazione sistematica e inarrestabile dei servizi sanitari a danno delle popolazioni del Pollino". Ormai da anni lo spoke "è divenuto poco più di un ambulatorio, incapace di offrire risposte adeguate alle esigenze dei malati ai quali si chiede di pagare le tasse senza nulla dare in cambio, è depredato ora anche del minimo indispensabile per continuare a funzionare almeno a scartamento ridotto".

Il primo cittadino di Morano chiede a Longo il perché non sia provveduto ad integrare il personale necessario mancante, evidenziato il rischio concreto che durante l’estate, con la gestione delle ferie, "si arrivi al fermo anche delle attività di emergenza/urgenza" e soprattutto invitando il commissario della sanità calabrese ad intervenire prima che sia troppo tardi: "La situazione è al collasso - dice De Bartolo - Dispiace dirlo, ma si vuole distruggere il Pollino".

"Commissario Longo, faccia presto! - chiude De Bartolo - Perché, ahinoi, non c’è solo il coronavirus da curare, ma una miriade di altre patologie e chi non possiede denaro per curarsi altrove, muore. A questo siamo arrivati".

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).