9 ore fa:L'ufficio postale di Villapiana lido chiuso per lavori infrastrutturali
3 ore fa:Quella strada è un pericolo: ancora un incidente sulla Provinciale 253
5 ore fa:Unical e Università di Varsavia insieme per un progetto sulle fibre ottiche speciali
2 ore fa:Scutellà (M5S): «I fondi di coesione usati per le armi? Foti chiarisca»
8 ore fa:Anche Mandatoriccio sostiene il progetto del nuovo tracciato della Strada Statale 106
5 ore fa:Civita e il suo Ponte del Diavolo protagonisti del film "Il Monaco che vinse l'Apocalisse"
3 ore fa:«I mezzi comunali fanno il pieno alla stazione di rifornimento del vice sindaco»
9 ore fa:Culle sempre più vuote, la Sibaritide-Pollino conferma il triste trend regionale
10 ore fa:Tentata rapina in un bar a Rossano scalo: intervento eroico di un finanziere fuori servizio
3 ore fa:L’Iraceb diventa un caso politico: Uva chiede chiarimenti alla Regione

Ospedale Cariati, anche Le Lampare chiede l'immediata modifica del Decreto 64

1 minuti di lettura

CARIATI - «Vinciamo per la riconquista dei diritti!». Ci crede il comitato per la riapertura dell'ospedale di Cariati e ci crede anche l'associazione Le Lampare che da mesi, ormai, presidiano costantemente - notte e giorno - l'ex nosocomio "Vittorio Cosentino" della cittadina ionica.

Le parole di Longo, chiare e senza "politichese", pronunciate ieri pomeriggio dal commissario alla sanità Guido Longo in Consiglio regionale, non lasciano ombra di dubbio: con la nuova programmazione della rete ospedaliera 2022/2024 il presidio dovrà ritornare ad essere operativo.

Entusiasmo alle stelle e diffidenza latente. E questo perché prima di arrivare a quel passaggio cruciale ci sono una serie di altri nodi che devono essere sciolti. uno su tutti è quello realtivo al Decreto commissariale 64, varato dall'allora commissario straordinario Massimo Scura, che di fatto mette la parola fine ad ogni possibilità di rimettere in piedi un ospedale a Cariati, relegando la struttura a Casa della Salute.

Ecco perché i comitati in Presidio all'ex Ospedale di Cariati sono ritornati nuovamente a stuzzicare il commissario sulla necessità di cambiare le normative vigenti. Lo aveva fatto in mattinata già il capogruppo dell'Udc in Consiglio regionale, Giuseppe Graziano (leggi qui la notizia) e ora l'associazione torna a insistere: «Dopo le importanti dichiarazioni di Longo in Consiglio Regionale - si legge nella nota - ora bisogna chiedere l'immediata modifica del Decreto 64 per come preannunciato dallo stesso Longo durante la seduta di ieri, 26 aprile 2021. Il Commissario ad Acta ha asserito che per Cariati bisogna definire, per la sua struttura, il suo "presidio sanitario", il suo Ospedale e inserirlo nel p.o. 2022/2024. L'Ospedale per una zona altamente disagiata, l'Ospedale per un intero territorio».

«Non c'è tempo da perdere - concludono - e non c'è nulla che impedisca a Longo l'immediata modifica del decreto 64 che sarebbe fondamentale anche come segnale verso le comunità di questi luoghi in estrema difficoltà».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.