4 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
5 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
4 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
2 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
1 ora fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
3 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
5 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
3 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
6 ore fa:Polizia: enorme dispiegamento di forze per la sicurezza dei cittadini
6 ore fa:Tpl: aumenta del 15% il monte chilometrico a Corigliano-Rossano

Emergenza Covid, Sibaritide-Pollino conta 119 nuovi positivi. 70 a Crosia e 33 a Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Non accennano a diminuire i nuovi casi nella provincia di Cosenza che oggi raggiunge il picco di 323 contagiati al sars-cov2 e conta anche 4 vittime. Oggi, secondo i dati pubblicati sul sito dell’Asp provinciale, si registrano 119 nuovi casi positivi al virus nel territorio della Sibaritide-Pollino.

Torna a salire il tasso dei tamponi positivi che passa dal 18,7% di ieri al 24,3% di oggi.

L’unico dato della giornata che fa ben sperare è il numero dei guariti: +284.

Corigliano-Rossano oggi conta 33 nuovi contagiati, chiudendo così la settimana (da lunedì 5 a domenica 11) con 166 persone che hanno contratto il virus. Ma la Città più colpita dell’alto Jonio cosentino questa volta è un’altra, infatti a Crosia si registrano 70 nuovi positivi.

Gli altri casi sono così suddivisi: 8 a Castrovillari, 2 a Cariati e Spezzano Albanese, 1 a Calopezzati, Francavilla Marittima, Santa Sofia d’Epiro e Trebisacce.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.