16 ore fa:La clementina torni a casa. Fuori la politica dalle stanze del Consorzio
1 ora fa:I Consulenti del Lavoro di Cosenza incontrano l'Inps in un convegno di settore
2 minuti fa:A Co-Ro nasce l'Ufficio di Prossimità che "accorcia" le distanze tra giustizia e cittadini - VIDEO
18 ore fa:Corigliano-Rossano, apre l’Ufficio di Prossimità: servizi giudiziari più vicini ai cittadini
17 ore fa:Regionali, Russo: «Stasi dice cose ovvie che pensa gran parte del centrosinistra calabrese»
17 ore fa:Castrovillari, al via il progetto Digitalmentis: più cittadinanza digitale e meno divario tecnologico
1 ora fa:Corigliano-Rossano è una città immobile. Genova: «Servono più idee e meno opportunismi» | VIDEO
2 ore fa:Ecoross impresa storica: riconoscimento per trent'anni di impegno e valori
57 minuti fa:Unical eccellenza mondiale: 89 docenti nel ranking della Stanford University
3 ore fa:Caporalato e appalti truccati: la Guardia di Finanza smantella rete interregionale dello sfruttamento | VIDEO

Emergenza covid, pochi tamponi nella Sibaritide-Pollino e il tasso di positività scende

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Oggi, dei 90 nuovi casi positivi al sars-cov-2, 20 sono stati registrati sul territorio della Sibaritide-Pollino. Un dato che parrebbe essere positivo, ma risulta falsato dal mal funzionamento del laboratorio che processa i tamponi all’ospedale Giannettasio. Questo ha sicuramente rallentato il tracciamento dei nuovi positivi nell’alto Jonio cosentino.

Sulle pagine de Il Corriere della Calabria, infatti, si legge che «Il laboratorio tamponi di Corigliano Rossano è ancora fermo e con ben 800 test in attesa a -80°».

In ogni caso una buona notizia c’è: il tasso dei tamponi positivi della provincia di Cosenza si è abbassato passando dal 20,9% di ieri al 14,2% di oggi. Forse perché mancano proprio i tamponi della Sibaritide-Pollino? Forse, e questo potrebbe significare che la vera emergenza della Calabria è proprio il territorio dell’alto Jonio.

I casi di oggi sono così suddivisi: 4 a Saracena, 3 a Terranova da Sibari, 2 a Cariati, Castrovillari, Corigliano-Rossano, Crosia, Mormanno, e un caso a Campana e San Lorenzo del Vallo

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.