14 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
13 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
13 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
12 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
12 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
14 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
15 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
16 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
12 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
11 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero

Emergenza covid, pochi tamponi nella Sibaritide-Pollino e il tasso di positività scende

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Oggi, dei 90 nuovi casi positivi al sars-cov-2, 20 sono stati registrati sul territorio della Sibaritide-Pollino. Un dato che parrebbe essere positivo, ma risulta falsato dal mal funzionamento del laboratorio che processa i tamponi all’ospedale Giannettasio. Questo ha sicuramente rallentato il tracciamento dei nuovi positivi nell’alto Jonio cosentino.

Sulle pagine de Il Corriere della Calabria, infatti, si legge che «Il laboratorio tamponi di Corigliano Rossano è ancora fermo e con ben 800 test in attesa a -80°».

In ogni caso una buona notizia c’è: il tasso dei tamponi positivi della provincia di Cosenza si è abbassato passando dal 20,9% di ieri al 14,2% di oggi. Forse perché mancano proprio i tamponi della Sibaritide-Pollino? Forse, e questo potrebbe significare che la vera emergenza della Calabria è proprio il territorio dell’alto Jonio.

I casi di oggi sono così suddivisi: 4 a Saracena, 3 a Terranova da Sibari, 2 a Cariati, Castrovillari, Corigliano-Rossano, Crosia, Mormanno, e un caso a Campana e San Lorenzo del Vallo

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.