19 ore fa:Smantellata la banda della Mercedes Bianca: sette cittadini serbi intercettati in un casolare di Thurio e arrestati
15 ore fa:L'Accademia degli Spensierati e il mistero attorno a Giovan Camillo e Camillo Toscano
14 ore fa:Tiene ancora banco la questione Statale 106. Mentre istituzioni e sindacati battibeccano, continuano gli incidenti
10 ore fa:Nella Gghijesiella la tradizionale cerimonia della Candelora
21 ore fa:Truffe a livello nazionale tramite WhatsApp e Youtube: coinvolta una rossanese
Ieri:Carnevale di Castrovillari, scelto il percorso per la 67esima edizione
18 ore fa:Per scoprire occorre scavare: solo così si smentisce (o conferma) la teoria su Sybaris e Thuri
13 ore fa:La Rossanese rialza la testa: vinto il big match contro la Reggio Ravagnese
13 ore fa:A Berlino sbarca la prima marmellata alle Clementine di Calabria
20 ore fa:Il Principato di Rossano nelle mani degli Aldobrandini e poi dei Borghese

Corigliano-Rossano, il Tar dice che da domani elementari e prima media devono tornare in classe

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Da domani a Corigliano-Rossano le scuole primarie e le prime medie riaprono. lo ha deciso il Tar Calabria sospendendo, di fatto, l'ordinanza del sindaco Flavio Stasi che martedì pomeriggio aveva prorogato le misure di contenimento anti-covid, prevedendo di fatto il prolungamento del periodo di chiusura delle scuole fino a domenica 11 aprile.

Una decisione, quella del primo cittadino, che era stata suffragata e supportata anche dai dati dell'Asp di Cosenza che rimarcavano come il 15 giorni nel territorio di Corigliano-Rossano si erano verificati oltre 500 casi.

Una motivazione, però, che il giudice della prima sezione del Tribunale amministrativo della Calabria ha ritenuto non sufficientemente idonea accogliendo l'istanza dei ricorrenti, patrocinati dagli avvocati Nicola e Luca Candiano.

Cosa prevede il Decreto Legge 44 dell'1 aprile scorso riguardo alla chiusura delle scuole? Che è possibile sospendere le attività in presenza in «casi di eccezionali e straordinarie necessite dovuta alla presenza di focolai o al rischio estremamente elevato di diffusione del virus SARS-CoV-2 o di sue varianti nella popolazione scolastica».

Il Tar Calabria, però, accogliendo la tesi dei ricorrenti, ha ritenuto che la situazione epidemica cittadina è avulsa da «un riscontro dell’effettiva, attuale presenza -nelle scuole in questione- di focolai o quanto meno di univoci elementi rivelatori di un rischio "estremamente elevato" del virus o di sue varianti "nella popolazione scolastica"».

Non solo, il Tribunale amministrativo evidenzia anche che «la situazione della curva epidemica a livello comunale, così come esposta nella nota del Dipartimento di prevenzione dell’ASP di Cosenza (il cui contenuto è riportato nel preambolo dell’ordinanza sindacale), appare inidonea a dare giuridico sostegno al provvedimento impugnato, fra l’altro adottato prima ancora che la riapertura delle scuole interessate in zona rossa divenisse operativa».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.