15 ore fa:L'Accademia degli Spensierati e il mistero attorno a Giovan Camillo e Camillo Toscano
13 ore fa:A Berlino sbarca la prima marmellata alle Clementine di Calabria
Ieri:Carnevale di Castrovillari, scelto il percorso per la 67esima edizione
13 ore fa:La Rossanese rialza la testa: vinto il big match contro la Reggio Ravagnese
10 ore fa:Nella Gghijesiella la tradizionale cerimonia della Candelora
21 ore fa:Truffe a livello nazionale tramite WhatsApp e Youtube: coinvolta una rossanese
19 ore fa:Smantellata la banda della Mercedes Bianca: sette cittadini serbi intercettati in un casolare di Thurio e arrestati
14 ore fa:Tiene ancora banco la questione Statale 106. Mentre istituzioni e sindacati battibeccano, continuano gli incidenti
18 ore fa:Per scoprire occorre scavare: solo così si smentisce (o conferma) la teoria su Sybaris e Thuri
20 ore fa:Il Principato di Rossano nelle mani degli Aldobrandini e poi dei Borghese

Corigliano-Rossano, il Comune conferma: «Domani elementari e prima media tornano a scuola»

1 minuti di lettura

Il Tar Calabria ha sospeso l'ordinanza del sindaco del comune di Corigliano-Rossano, nella parte che riguarda la didattica a distanza. Alla luce del fatto che alcuni cittadini hanno esercitato il loro diritto di ricorrere contro la parte dell'ordinanza che prorogava la sospensione della didattica in presenza, il Tribunale Amministrativo Regionale ha sospeso l'efficacia dell'ordinanza.

In base a questo provvedimento, dunque, che ha effetto immediato, a partire da domani, venerdì 9 aprile 2021, riparte la didattica in presenza come prevista nell'ultimo provvedimento del Governo per ciò che riguarda la Zona Rossa vigente in Calabria, quindi per tutte le scuole primarie e per il primo anno delle scuole secondarie, comprese le scuole private e quelle paritarie, incluse quelle per l'infanzia. Il Comune ha già predisposto il servizio scuolabus che partirà regolarmente domani, ed ha dato comunicazione ai gestori del servizio mensa affinché predisponga il servizio a partire da lunedì 12 aprile 2021.

In città, però, questa volta - a differenza degli altri precedenti casi - la nostizia non è stata accolta con molto entusiasmo. L'emergenza Covid a Corigliano-Rossano è ora ed è tangibile dappertutto. In un mese sono emersi quasi 1.500 nuovi casi di contagio. Un numero altissimo che la dice tutta sulla diffusione del virus.

«Il TAR ha ritenuto non ci siano le condizioni di straordinarietà previste dalla normativa vigente per attuare la didattica a distanza - ha dichiarato il sindaco Flavio Stasi - nonostante l'organo competente dell'Azienda Sanitaria Provinciale, con nota formale al Comune, abbia specificato che "alla luce della situazione epidemiologica si ritiene possano ricorrere le condizioni per il prolungamento di ulteriori 10 giorni, fino a nuova valutazione, della chiusura delle scuole primarie". Un messaggio chiaro che né istituzionalmente né per coscienza potevo ignorare. Ad ogni modo questo è evidentemente l'orientamento del nostro TAR ed è giusto quindi rispettare il provvedimento giudiziario. Il Comune, del resto, già domani assicurerà tutti i servizi necessari per il corretto svolgimento dell'attività scolastica in presenza, a partire dal servizio scuolabus, mentre il servizio refezione, che richiede una diversa programmazione, ripartirà da lunedì prossimo».

«Ai nostri piccoli concittadini - conclude il sindaco - che domani riprenderanno il percorso didattico in presenza in un anno difficile, auguro un buon ritorno tra i banchi di scuola».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.