3 ore fa:L'Accademia degli Spensierati e il mistero attorno a Giovan Camillo e Camillo Toscano
9 ore fa:Truffe a livello nazionale tramite WhatsApp e Youtube: coinvolta una rossanese
2 ore fa:La Rossanese rialza la testa: vinto il big match contro la Reggio Ravagnese
2 ore fa:Tiene ancora banco la questione Statale 106. Mentre istituzioni e sindacati battibeccano, continuano gli incidenti
1 ora fa:A Berlino sbarca la prima marmellata alle Clementine di Calabria
8 ore fa:Smantellata la banda della Mercedes Bianca: sette cittadini serbi intercettati in un casolare di Thurio e arrestati
8 ore fa:Il Principato di Rossano nelle mani degli Aldobrandini e poi dei Borghese
Ieri:Alta Velocità da Tarsia, Stasi alza l'asticella e mette nel mirino pure Cannizzaro
Ieri:Carnevale di Castrovillari, scelto il percorso per la 67esima edizione
7 ore fa:Per scoprire occorre scavare: solo così si smentisce (o conferma) la teoria su Sybaris e Thuri

Castrovillari, dal primo maggio ripartono le operazioni di ortopedia. Alla guida, Massimo Candela

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Dopo la visita allo spoke del commissario dell'Asp di Cosenza, Vincenzo La Regina, l'azienda sanitaria provinciale ha deciso di riattivare dal 1 maggio prossimo le attività chirurgiche di quello che è l'ormai fantasma reparto di Ortopedia. Ne sarà responsabile Massimo Candela, di recente nominato, tra l’altro, nel consiglio direttivo dell’Associazione Ortopedici e Traumatologi Ospedalieri nazionale e primario del reparto di Ortopedia dello spoke Paola Cetraro.

Probabilmente, lo stato in cui da tempo versa l'ortopedia è una delle ferite più grandi del nosocomio del Pollino, quello che un tempo era il fiore all'occhiello del territorio e punto di riferimento sanitario per l'hinterland.

L'ospedale di Castrovillari, infatti è "presidio strategico per l’area del Pollino - fa sapere l'Asp in una nota stampa - Una struttura che vanta al suo interno eccellenze e criticità da tempo al centro delle attenzione degli amministratori locali". È per questo che dopo il confronto con la direzione sanitaria del Ferrari, nella persona di Raffaele Cirone, il commissario La Regina ha deciso non solo di recuperare le attività chirurgiche ortopediche, ma in generale tutte le altre, tema per il quale nei giorni scorsi era sorta una grande preoccupazione: vista la grave carenza di personale, Cirone era stato costretto a sospendere le operazioni programmate.

Una visita, quella del commissario, più che mai proficua ed incisiva, ma soprattutto tempestiva poiché, giunta al momento giusto, ha permesso di far rientrare l'ennesimo allarme lanciato dal Pollino.

"L’Azienda Sanitaria di Cosenza - prosegue la nota - continua nel lavoro di ottimizzazione dei servizi sul territorio. Contestualmente all’impegnativa gestione dell’emergenza pandemica, il Commissario La Regina sta intensificando i contatti con le strutture sanitarie territoriali, per verificare al meglio ogni singola esigenza".

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).