4 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
36 minuti fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
5 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
2 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
3 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
6 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
4 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
1 ora fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
5 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
6 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione

A Corigliano-Rossano scuole aperte o scuole chiuse? Semplicemente aule vuote

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Scuole aperte o scuole chiuse? Semplicemente aule vuote. Nella terza Città della Calabria in cui gli istituti scolastici si “chiudono” a colpi di ordinanze sindacali e si “riaprono” a colpi di sentenze del Tar la maggior parete dei genitori, stanchi, confusi e forse anche spaventati dai contagi in aumento decidono di non mandare i figli a scuola.

Così nelle aule semi vuote, le insegnanti spaesate si ritrovano a non poter fare né didattica a distanza, né in presenza, né integrata. Semplicemente non possono far lezione.

«Oggi sono presenti solo 23 alunni - afferma amaramente la dirigente dell’Istituto Comprensivo statale Amarelli Tiziana Cerbino – e tra questi ci sono anche gli alunni diversamente abili, per i quali era già prevista la possibilità di seguire le lezioni in presenza».

Una situazione surreale in cui a pagarne le spese sono, purtroppo i bambini.

(fonte foto newsrimini)

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.