17 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
16 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
14 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
13 ore fa:La Vignetta dell'Eco
15 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
15 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
12 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
14 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
16 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
5 minuti fa:Dove il bene non fa rumore: storie di solidarietà a Schiavonea

Vaccini in Calabria, «sulla piattaforma non possono prenotare molte categorie a rischio»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «È stata annunciata in pompa magna su tutti i media l'apertura della piattaforma regionale per la prenotazione delle vaccinazioni: ma funziona?»

È quanto chiede in una nota indirizzata alla stampa il Movimento Difesa del Cittadino a firma del suo coordinatore regionale, Giorgio Durante.

«Al momento, verificando e approfondendo la questione - afferma Durante - si scopre che è possibile effettuare la prenotazione solo per gli ultra ottantenni e che questi, in un modo o nell'altro, seppur con gravi ritardi, il vaccino lo stanno già facendo. Ma tutte le altre categorie a rischio perché devono attendere? Inserendo i dati di soggetti affetti da patologie elencate nel piano vaccinale nazionale, si scopre di venire automaticamente buttati fuori dalla piattaforma messa a disposizione da Poste Italiane».

«A chi giova questo stato di disordine organizzato?  - si chiede - I vaccini non mancano, ma le categorie vaccinate al momento sono in ordine: gli ultraottantenni, gli operatori sanitari, i residenti in RSA, i “raccomandati”, categoria che da sola assorbe una notevole quota dei vaccini disponibili, gli insegnanti e via via le altre categorie».

«Purtroppo, - aggiunge - senza un’efficiente digitalizzazione delle prenotazioni e della gestione, oltre che delle categorie stesse, si apre sempre uno spazio per i soliti furbetti, che sono sempre davvero tanti. Inutile, quindi, affidarsi al senso civico. Per cui, restano fuori dal programma e dalla piattaforma i malati cronici, quelli oncologici e tutti i soggetti ritenuti a giusta ragione fragili».

«La cosa è di una gravità inaudita, anche perché un’altissima percentuale di ammalati oncologici si cura presso centri fuori regione, dove i pazienti locali vengono vaccinati, mentre quelli provenienti da altre ASP no. I calabresi devono perciò affidarsi all'organizzazione approssimativa e inefficiente della propria regione o, in alternativa, al buon Dio» conclude.


(fonte foto Il Riformista)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.