4 ore fa:Tiene ancora banco la questione Statale 106. Mentre istituzioni e sindacati battibeccano, continuano gli incidenti
Ieri:Carnevale di Castrovillari, scelto il percorso per la 67esima edizione
10 ore fa:Il Principato di Rossano nelle mani degli Aldobrandini e poi dei Borghese
3 ore fa:La Rossanese rialza la testa: vinto il big match contro la Reggio Ravagnese
40 minuti fa:Nella Gghijesiella la tradizionale cerimonia della Candelora
11 ore fa:Truffe a livello nazionale tramite WhatsApp e Youtube: coinvolta una rossanese
9 ore fa:Smantellata la banda della Mercedes Bianca: sette cittadini serbi intercettati in un casolare di Thurio e arrestati
5 ore fa:L'Accademia degli Spensierati e il mistero attorno a Giovan Camillo e Camillo Toscano
8 ore fa:Per scoprire occorre scavare: solo così si smentisce (o conferma) la teoria su Sybaris e Thuri
3 ore fa:A Berlino sbarca la prima marmellata alle Clementine di Calabria

Vaccini a Trebisacce, l’Aletti ha quasi vaccinato il 90% dei prenotati

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Si chiude un cerchio. L’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce aderisce con numeri importanti alla campagna vaccinale anti-Covid. Presso l’Ambulatorio dell’ospedale di Trebisacce, la grande comunità scolastica della storica scuola locale fa registrare un’alta percentuale di vaccinati.

Lo fa sapere lo stesso Istituto nel suo comunicato stampa, andando così in porto in modo più che soddisfacente la prima tornata della somministrazione del vaccino “AstraZeneca” per l’Aletti. La seconda è prevista per domenica 13 giugno.

Tra i più soddisfatti per il risultato ottenuto c’è il Dirigente scolastico Alfonso Costanza, che esterna la propria gratitudine nei confronti di tutti gli attori della vicenda. La sinergia tra Asp, Scuola, Usr, Regione Calabria e Comune di Trebisacce ha funzionato alla perfezione.

A tal pro', lo stesso Costanza ringrazia tutti coloro che si sono rimboccati le maniche per garantire il successo dell’iniziativa stessa: il capo Dipartimento Istruzione, Giovanna Boda, lo staff sanitario e in particolare la dottoressa Antonella Arvia, i dottori Antonio Graziano, Vincenzo La Regina, Martino Rizzo. Ancora, un particolare “grazie” va al consigliere regionale Gianluca Gallo e al Sindaco di Trebisacce, Franco Mundo.

Come già detto, l’Istituto “Ezio Aletti” ha fatto registrare una consistente partecipazione alla campagna vaccinale anti Covid-19, con ben 84 vaccinati tra personale docente e Ata, quasi il novanta per cento della lista dei prenotati. A questo dato ne vanno aggiunti altri due: intanto quello relativo ai restanti “prenotati” che non sono stati vaccinati perché con condizioni personali di salute e altro che hanno consigliato di usare un altro vaccino. Ci stanno poi altri docenti che, in quanto appartenenti alle cosiddette “categorie fragili”, già erano prenotati altrove.

«Davvero tutto è proceduto nel migliore dei modi e ci piace sottolineare la serietà professionale del personale medico che, con molta attenzione, ha verificato tutte le schede anamnestiche del personale sottoposto a vaccinazione - è il commento del Dirigente Scolastico, Alfonso Costanza -. Un ulteriore plauso lo merita la comunità scolastica dell’Aletti che ha risposto “presente” alla chiamata per il vaccino, dimostrando una volta di più il proprio senso di responsabilità».

«Sin da settembre il nostro Istituto, sia a Trebisacce che nella sede di Oriolo, è all’avanguardia per quel che riguarda i sistemi di sicurezza anti-Covid. Ora abbiamo fatto un ulteriore passo in avanti. E ciò va a merito del nostro Alto Jonio cosentino e della sua organizzazione sanitaria e scolastica».

(Fonte immagine Paese24)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.