2 ore fa:Il Principato di Rossano nelle mani degli Aldobrandini e poi dei Borghese
18 ore fa:Alta Velocità da Tarsia, Stasi alza l'asticella e mette nel mirino pure Cannizzaro
2 ore fa:Smantellata la banda della Mercedes Bianca: sette cittadini serbi intercettati in un casolare di Thurio e arrestati
1 ora fa:Per scoprire occorre scavare: solo così si smentisce (o conferma) la teoria su Sybaris e Thuri
20 ore fa:Lo Stasismo non esiste più... si sta evolvendo in altro
19 ore fa:Alessandro Di Battista infiamma la piazza di Corigliano-Rossano: «Serve schierarsi»
3 ore fa:Truffe a livello nazionale tramite WhatsApp e Youtube: coinvolta una rossanese
18 ore fa:Carnevale di Castrovillari, scelto il percorso per la 67esima edizione
20 ore fa:Si è insediato il nuovo Procuratore della DDA di Catanzaro Salvatore Curcio
19 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Turismo, sono pochissimi i segnali positivi per il futuro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ci sono pochi segnali positivi in vista della prossima stagione estiva. E questa è la preoccupazione di tantissimi operatori del settore che a due mesi ormai dall'inizio delle attività non sanno come programmare. In molti, dopo aver desistito lo scorso anno, questa volta sono seriamente intenzionati a tenere chiuse le attività. Specie se sia a livello nazionale che regionale non ci saranno delle direttive concrete ma soprattutto se non ci saranno delle misure atto a favorire il turismo in totale sicurezza.

A sollevare la questione, questa volta, è Stefano Viteritti di Italia del Meridione. «Pensando alla stagione scorsa - dice - ci viene alla mente il bonus vacanze, strumento che ha dato il la ad un intenso ritorno del coronavirus, con effetti che ancora adesso stiamo pagando. Il turismo - precisa - ha bisogno della gente sia chiaro, ma di certo non possiamo rifare lo stesso errore dello scorso anno. Detto questo, in regione Calabria in queste ultime settimane si è discusso sull’argomento, ed in particolare si sono affrontati i modi per far ripartire un economia turistica, culturale e gastronomica che deve senza dubbio essere il perno della nostra regione».

«Il presidente facente funzioni - aggiunge ancora Stefano Viteritti - insieme all’assessore al turismo ed a quello all’agricoltura, hanno messo tante buone idee e certamente hanno inteso come la stagione 2021 dovrà essere quella della definita ripartenza di un territorio. Tante buone parole che però destano perplessità nei tanti operatori del settore, che ad oggi non hanno ricevuto nessuna comunicazione e devono fare i conti con una curva di contagi che preoccupa visto il poco tempo rimasto. Sperando in delle risposte quanto più confortanti e proficue, vogliamo con gran voce - conclude - chiedere al governo regionale fatti concreti che permettano ai tanti operatori di settore di organizzare al meglio una stagione che davvero dovrà essere quella della rinascita, nel rispetto assoluto di tutte le norme di prevenzione necessarie a contenere il virus».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.