1 ora fa:Truffe a livello nazionale tramite WhatsApp e Youtube: coinvolta una rossanese
16 ore fa:Alta Velocità da Tarsia, Stasi alza l'asticella e mette nel mirino pure Cannizzaro
16 ore fa:Alessandro Di Battista infiamma la piazza di Corigliano-Rossano: «Serve schierarsi»
21 ore fa:Assessore Caracciolo in visita al Majorana: Calabria terra di occupazione, non di emigrazione
18 ore fa:Si è insediato il nuovo Procuratore della DDA di Catanzaro Salvatore Curcio
20 ore fa: Stasi si congratula con Lavia e Guido per le rispettive elezioni
6 minuti fa:Il Principato di Rossano nelle mani degli Aldobrandini e poi dei Borgese
15 ore fa:Carnevale di Castrovillari, scelto il percorso per la 67esima edizione
17 ore fa:La Vignetta dell'Eco
17 ore fa:Lo Stasismo non esiste più... si sta evolvendo in altro

Terra e Popolo celebra la giornata contro le vittime della mafia

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'associazione Terra e Popolo, in questo anno molto complesso, ha sofferto l'impossibilità di potersi incontrare, ragion per cui sono venuti meno quei meccanismi che sono alla base delle attività associative.

Nonostante tutto non sono mancate le occasioni di confronto e la voglia di continuare ad adoperarsi su tematiche che sanciscono il fulcro della nostra associazione.

Come dimostrato, collaborando in maniera determinante alle attività svolte nello "Spazio della Solidarietà", Terra e Popolo non ha perso l'entusiasmo!

L'Associazione TeP dalla sua fondazione è sempre stata presente e continuerà ad esserlo per questo territorio a cui tiene in maniera viscerale.

Con questa premessa inauguriamo il prosieguo delle attività, carichi e speranzosi che la situazione migliori e che tornino ad esserci le condizioni per svolgere le iniziative con il giusto e necessario grado di coinvolgimento sociale.

In occasione dell'imminente data commemorativa delle vittime della mafia, non possiamo fare venir meno il contributo ad un tema pilastro, nel quale i membri di Terra e Popolo si sono sempre riconosciuti: il contrasto alla criminalità organizzata.

La giornata in memoria delle vittime di mafia dovrebbe spingere a fare delle riflessioni.

La riflessione più ardua per ogni cittadino è la consapevolezza che la mafia esiste: una presa di coscienza collettiva che dovrebbe tramutarsi in azioni concrete di lotta ad un fenomeno socio politico che punta a svilire, ad annullare tramite la violenza le libertà individuali.

Lo scorso anno, in piena pandemia, organizzammo delle conversazioni on-line facilmente consultabili sui nostri canali social, con Gaetano Saffioti e Chiara Maiorano. Gaetano con le sue denunce rappresenta la Calabria combattente, che non china il capo al fenomeno mafioso portando all'arresto di decine di persone nella locride. Chiara ci ha raccontato come della morte del padre, assassinato sul luogo di lavoro per somiglianza ad un suo collega pregiudicato locale, in paese non se ne dovesse parlare. Anche le massime autorità locali erano propense a tacere: una storia di abbandono e solitudine che nessuno dovrebbe rivivere.

La giornata in memoria delle vittime delle mafie deve essere, oltre che una giornata di ricordo a chi lottando e denunciando ha donato la vita, un momento di riflessione, proposta e rilancio per provare insieme ad estirpare un cancro che da troppo tempo attanaglia questa terra.

Peppino Impastato lo gridava forte ed ha pagato con la vita: "La Mafia è una montagna di merda".

Partendo da quel grido, quest'anno abbiamo deciso di dare voce a chi, sui beni confiscati alla 'ndrangheta nella nostra regione, prova a costruire storie di attivismo sociale, cooperazione, libertà. E vogliamo che queste storie siano da pungolo nella nostra comunità affinché quelle terre, quegli stabili confiscati alle cosche locali, facilmente consultabili sul sito dell'ente comunale, possano finalmente andare a bando per creare spazi di libertà in quelli che erano simboli di oppressione per decine di nostri concittadini vessati da quel giogo fatto di pizzo ed estorsione.

"La Mafia è una montagna di Merda". Sta a noi ora far crescere fiori.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.