18 ore fa:Carnevale di Castrovillari, scelto il percorso per la 67esima edizione
19 ore fa:La Vignetta dell'Eco
20 ore fa:Lo Stasismo non esiste più... si sta evolvendo in altro
2 ore fa:Il Principato di Rossano nelle mani degli Aldobrandini e poi dei Borghese
18 ore fa:Alta Velocità da Tarsia, Stasi alza l'asticella e mette nel mirino pure Cannizzaro
2 ore fa:Smantellata la banda della Mercedes Bianca: sette cittadini serbi intercettati in un casolare di Thurio e arrestati
3 ore fa:Truffe a livello nazionale tramite WhatsApp e Youtube: coinvolta una rossanese
1 ora fa:Per scoprire occorre scavare: solo così si smentisce (o conferma) la teoria su Sybaris e Thuri
20 ore fa:Si è insediato il nuovo Procuratore della DDA di Catanzaro Salvatore Curcio
19 ore fa:Alessandro Di Battista infiamma la piazza di Corigliano-Rossano: «Serve schierarsi»

Svolta contro il Covid: la ricerca del rossanese Novelli ha scoperto l'enzima che lo blocca

1 minuti di lettura

CORIGLIANO- ROSSANO - Mentre la campagna vaccinale in Calabra sta arrancando, un suo cittadino sta portando avanti una battaglia scientifica senza precendente. Infatti, il rossanese e genetista dell'Università Tor Vergata di Roma, Giuseppe Novelli, ha guidato uno studio che anziché bloccare l’ingresso del virus nelle cellule capisca come bloccarne l’uscita.

La notizia, che ha fatto subito il giro del mondo, è stata riportata da Repubblica: «Abbiamo così identificato – ga spiegato – una classe di enzimi, chiamata E3-ubiquitin ligasi, che sono necessari al virus per uscire dalle cellule e diffondersi in altri tessuti dell’organismo. E, cosa non meno importante, queste proteine non sono del virus, ma nostre. Non risentirebbero quindi delle variazioni».

Come riporta Il Giorno, la scoperta ha guidato poi i ricercatori verso l’utilizzo di un nuovo farmaco, l’Indolo-3 Carbiniolo (I3C), già utilizzato nel trattamento di patologie rare. «Abbiamo dimostrato, per il momento in vitro, che è in grado di bloccare l’uscita del virus. Se impediamo o anche solo rallentiamo la replicazione del virus – aggiunge – ne possiamo compromettere anche la sopravvivenza».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.