4 ore fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo: «un rivoluzionario di pace»
3 ore fa:Da Castrovillari l’eccellenza del packaging italiano: GLF punto di riferimento per innovazione e qualità
3 ore fa:Bara abbandonata a Pietrapaola per fare spazio ad un loculo: Carabinieri fanno luce sul macabro ritrovamento
1 ora fa:Plataci piange Costantino Bellusci, voce autentica della cultura arbëreshe
2 ore fa:Tutto pronto ad Altomonte per la Grande Festa del Pane: venerdì 14 l'accensione dei forni
2 ore fa:Oriolo, ripristinato il ponte di Contrada Porcara: infrastruttura strategica per il territorio
4 ore fa:Mamma investita sulle strisce pedonali davanti alle scuole di Via Nazionale
4 ore fa:Il Clariverso Duo porta a Corigliano-Rossano il “Multiverso di Cerino”
1 ora fa:Trebisacce: partono i lavori di riqualificazione stradale e bitumazione
53 minuti fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati si riunisce per l'Assemblea di inizio anno Pastorale

Sanità, Verdi: «In Calabria si faccia chiarezza sulle responsabilità»

1 minuti di lettura

CATANZARO – «In Calabria è completamente saltata la catena di comando della governance sanitaria per affrontare la pandemia». A denunciare tutto ci hanno pensato i Verdi di Corigliano-Rossano che sottolineano l’impegno e il ruolo dei Sindaci in questa battaglia.

«Emblematica è la vicenda dei tamponi; il tracciamento rimane la prima linea di attacco alla pandemia ma constatare che la Regione autorizza sette strutture private – nessuna di queste in provincia di Cosenza – è a dir poco incomprensibile». 

Secondo il partito ambientalista un’emergenza straordinaria necessita di risposte straordinarie, partendo dalla soluzione ai problemi logistici, dalla somministrazione e dalla pianificazione della campagna vaccinale, che rischia di essere compromessa. 

«Per questo auspichiamo un’inversione di tendenza rispetto alla efficacia dei ruoli e sul quel “chi deve fare cosa”. E poi non si può continuare a tamponare l’emergenza sanitaria senza personale sanitario. Ovunque mancano medici ed infermieri e ci si permette il lusso di spostare sanitari da un reparto all’altro da un ospedale all’altro, quasi fossero pedoni di una scacchiera, senza tener conto dei bisogni, delle esigenze strettamente legate ai dati dell’infezione sui territori. Per questo motivo siamo dell’idea che bisogna procedere in tempi rapidi, con procedure di protezione civile, anche con il supporto dell’Esercito».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.