22 ore fa:Alessandro Di Battista infiamma la piazza di Corigliano-Rossano: «Serve schierarsi»
5 ore fa:Smantellata la banda della Mercedes Bianca: sette cittadini serbi intercettati in un casolare di Thurio e arrestati
4 ore fa:Per scoprire occorre scavare: solo così si smentisce (o conferma) la teoria su Sybaris e Thuri
49 minuti fa:L'Accademia degli Spensierati e il mistero attorno a Giovan Camillo e Camillo Toscano
6 ore fa:Truffe a livello nazionale tramite WhatsApp e Youtube: coinvolta una rossanese
22 ore fa:La Vignetta dell'Eco
21 ore fa:Carnevale di Castrovillari, scelto il percorso per la 67esima edizione
5 ore fa:Il Principato di Rossano nelle mani degli Aldobrandini e poi dei Borghese
23 ore fa:Lo Stasismo non esiste più... si sta evolvendo in altro
21 ore fa:Alta Velocità da Tarsia, Stasi alza l'asticella e mette nel mirino pure Cannizzaro

Rifiuti: il territorio Esaro Pollino dice no alla discarica

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Dopo la proposta della Regione Calabria di collocare la discarica che comprenderebbe tutti i rifiuti della provincia di Cosenza nel territorio Esaro Pollino, i sindaci si riuniscono per determinare una forte opposizione alla questione. 

È una nuova minaccia questa sui rifiuti che attualmente vede sulla testa dei cittadini del territorio una spada di Damocle in attesa che la voce dei sindaci possa bastare ad impedire la realizzazione della discarica.

La riunione Aro, che si è tenuta nella sala consiliare del Comune di Castrovillari insieme ai primi cittadini del comprensorio, ha fatto emergere la volontà di contrastare la proposta della Regione Calabria di installare nel comune di Firmo, al confine tra Altomonte, Saracena e Castrovillari, la discarica in grado di contenere 1 milione e 650 mila tonnellate di spazzatura.

Ma la volontà dei sindaci non può fare molto, se non coinvolgere i cittadini nell'opporsi ad ospitare tutti i rifiuti della provincia di Cosenza nel proprio territorio, preparandosi a quella che nei prossimi mesi sarà la nuova battaglia da vincere.

"È assurdo - ha dichiarato il primo cittadino di saracena, Renzo Russo - ricevere l'attestato di comuni ricicloni e ritrovarsi poi sulla scrivania la proposta della Regione Calabria che sceglie questo territorio, virtuoso in termini di raccolta differenziata, per ospitare una discarica di indifferenziato.Ci opporremo con tutti gli strumenti democratici insieme agli altri sindaci per non permettere che questo ennesimo schiaffo si consumi a danno dei nostri territori e delle nostre popolazioni". Un commento aspro quello del primo cittadino di Saracena che fa riferimento al recente riconoscimento ottenuto per la differenza anche da numerosi altri comuni del circondario.

Il sindaco di Firmo, invece, ha dichiarato di essere davvero arrabbiato ma anche "deluso per essere venuto a conoscenza dello studio di fattibilità di una discarica che la Regione Calabria vorrebbe allocare in contrada Cerzitello nonostante abbia ricevuto rassicurazioni da parte della stessa Regione, in un incontro precedente avvenuto alla Cittadella qualche mese fa. Ho ribadito con forza che Firmo ha già pagato dazio dal punto di vista ambientale con gli altri insediamenti industriali già esistenti". Nel frattempo il Comune
ha intenzione di formulare a breve un documento che verrà firmato da tutti i sindaci e che verrà inviato alla Regione. "Convocheremo un incontro sul posto direttamente con l’assessore all’ambiente - continua il sindaco Pino Bosco - affinché si possa rendere conto da vicino della realtà dei nostri luoghi e quindi calpestare il nostro territorio invece di visionarlo dietro un computer".

Un altro NO arriva anche da Giuseppe Regina , sindaco di Mormanno che in assemblea dei sindaci ha ricordato la battaglia per l'ecodistretto, "un episodio che non tenne conto della volontà dei sindaci e dei cittadini del territorio" e che, come ora, minaccia l'agricoltura e lo sviluppo rurale.

L'intenzione dei sindaci tutti, quindi, è quella di ribadire il no alla discarica nelle sedi preposte ma soprattutto di ottenerlo nel più breve tempo possibile.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).