3 ore fa:Truffe a livello nazionale tramite WhatsApp e Youtube: coinvolta una rossanese
19 ore fa:Alessandro Di Battista infiamma la piazza di Corigliano-Rossano: «Serve schierarsi»
20 ore fa:Lo Stasismo non esiste più... si sta evolvendo in altro
2 ore fa:Smantellata la banda della Mercedes Bianca: sette cittadini serbi intercettati in un casolare di Thurio e arrestati
19 ore fa:La Vignetta dell'Eco
20 ore fa:Si è insediato il nuovo Procuratore della DDA di Catanzaro Salvatore Curcio
1 ora fa:Per scoprire occorre scavare: solo così si smentisce (o conferma) la teoria su Sybaris e Thuri
18 ore fa:Carnevale di Castrovillari, scelto il percorso per la 67esima edizione
18 ore fa:Alta Velocità da Tarsia, Stasi alza l'asticella e mette nel mirino pure Cannizzaro
2 ore fa:Il Principato di Rossano nelle mani degli Aldobrandini e poi dei Borghese

Recovery, Brescia-Baldini (M5S): «Per il sud più del 34%»

1 minuti di lettura

ROMA - «Con il parere al Recovery Plan approvato oggi dalla commissione Affari Costituzionali della Camera abbiamo dato voce alle diverse richieste avanzate da più di 300 sindaci del Sud. Nel documento abbiamo chiesto di superare in maniera significativa la quota del 34% di investimenti al Mezzogiorno e di attuare un programma organico straordinario di assunzioni a tempo determinato di personale altamente qualificato, tenendo in considerazione gli squilibri territoriali esistenti, in particolare nelle regioni del Meridione. Vanno poi definiti una volta per tutte i livelli essenziali delle prestazioni sui diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale» così i deputati del MoVimento 5 Stelle, Giuseppe Brescia, presidente della commissione Affari Costituzionali della Camera, e Vittoria Baldino, relatrice del parere sul piano nazionale di ripresa e resilienza e capogruppo del MoVimento 5 Stelle in commissione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.