9 ore fa:Il Principato di Rossano nelle mani degli Aldobrandini e poi dei Borghese
Ieri:Alta Velocità da Tarsia, Stasi alza l'asticella e mette nel mirino pure Cannizzaro
2 ore fa:La Rossanese rialza la testa: vinto il big match contro la Reggio Ravagnese
7 ore fa:Per scoprire occorre scavare: solo così si smentisce (o conferma) la teoria su Sybaris e Thuri
10 ore fa:Truffe a livello nazionale tramite WhatsApp e Youtube: coinvolta una rossanese
Ieri:Carnevale di Castrovillari, scelto il percorso per la 67esima edizione
4 ore fa:L'Accademia degli Spensierati e il mistero attorno a Giovan Camillo e Camillo Toscano
2 ore fa:A Berlino sbarca la prima marmellata alle Clementine di Calabria
8 ore fa:Smantellata la banda della Mercedes Bianca: sette cittadini serbi intercettati in un casolare di Thurio e arrestati
3 ore fa:Tiene ancora banco la questione Statale 106. Mentre istituzioni e sindacati battibeccano, continuano gli incidenti

Pericolo discarica: i sindaci inviano un dossier per motivare il "No"

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Continua la battaglia contro la proposta dalla Regione Calabria di collocare a Firmo la discarica di servizio da quasi 2 tonnellate di rifiuti.

Dopo una prima riunione Aro tra i sindaci del territorio Esaro Pollino, i 26 primi cittadini hanno inviato questa mattina un ricco dossier per argomentare il secco NO alla realizzazione di quella che sarebbe una discarica in grado di ospitare i rifiuti della provincia bruzia.

L'inoltro del documento, inviato dall'ufficio protocollo del comune di Castrovillari, è stato ricevuto dal presidente e dal vice presidente dell'ATO della provincia di Cosenza.

Tra le motivazioni principali per le quali i tanti sindaci intendono rifiutare il collocamento della discarica, vi è quello del grande impegno del territorio nella raccolta differenziata (molti Comuni dell'area hanno ricevuto il riconoscimento di comune riciclone) oltre poi alla tenuta della qualità ambientale, ancor più preziosa date le eccellenze presenti a vocazione agricola.

Per i sindaci, un territorio come quello preso in considerazione è assolutamente sconveniente, perché la presenza della discarica invaliderebbe pesantemente le produzioni tipiche impattando sull'ambiente, sui frutti della terra e sul lavoro dei tanti lavoratori del settore, indispensabili per lo sviluppo del comprensorio che i sindaci intendono tutelare dichiarandosi pronti ad intraprendere tutte le azioni necessarie per scongiurare l’esecuzione dell’intervento che sarebbe "una vera iattura per gli interessi delle comunità e, soprattutto, per quel diritto alla salute, bisognoso anche di salubrità territoriale".

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).