18 ore fa:Si è insediato il nuovo Procuratore della DDA di Catanzaro Salvatore Curcio
16 minuti fa:Smantellata la banda della Mercedes Bianca: sette cittadini serbi intercettati in un casolare di Thurio e arrestati
17 ore fa:Alessandro Di Battista infiamma la piazza di Corigliano-Rossano: «Serve schierarsi»
21 ore fa: Stasi si congratula con Lavia e Guido per le rispettive elezioni
16 ore fa:Alta Velocità da Tarsia, Stasi alza l'asticella e mette nel mirino pure Cannizzaro
46 minuti fa:Il Principato di Rossano nelle mani degli Aldobrandini e poi dei Borgese
18 ore fa:Lo Stasismo non esiste più... si sta evolvendo in altro
16 ore fa:Carnevale di Castrovillari, scelto il percorso per la 67esima edizione
1 ora fa:Truffe a livello nazionale tramite WhatsApp e Youtube: coinvolta una rossanese
17 ore fa:La Vignetta dell'Eco

La morsa del Covid non si allenta: altri 32 casi nella Sibaritide-Pollino

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Partiamo dalle buone notizie. Il laboratorio tamponi dell'ospedale "Giannettasio" si è messo in pari con gli arretrati. Nel reparto di elaborazione dei molecolari covid non ci sono più test che attendono di essere processati. Questo singnifica che da oggi tutti i dati che verrano fuori dai bollettini giornalieri restiuiranno una cartina reale del contagio sul territorio.

Non solo. La possibilità di processare tutti e subito i tamponi che arrivano quotidianamente (circa 400 dal territorio della Sibaritide e parte anche dal Pollino) consente ai sanitari delle Usca e quindi anche ai sindaci di avviare immediatamente le operazioni di tracciamento e isolamento di nuovi casi.

Questa operazione, ovviamente, fa sì che il virus non "pascoli" felicemente tra i cittadini anche perché - da quanto abbiamo potuto capire in questi giorni - di buonsenso da parte delle persone ce n'è stato e ce n'è poco o nulla.

Il grande lavoro fatto negli ultimi giorni dalla responsabile del laboratorio del presidio "Giannettasio" di Rossano, Lucia Petrelli, e di tutto lo staff della Protezione civile e della Unità speciale di continuità assistenziale è stato encomiabile

Andiamo alle dolenti note. Nonostante sia lunedì e la domenica è il giorno in cui fisiologicamente si fanno meno verifiche sui nuovi positivi, la Sibaritide-Pollino continua ad indossare la maglia nera della regione: 32 nuovi casi casi (il 21% di quelli resgistrati in tutta la Calabria). E di questi, 23 sono di Corigliano-Rossano mentre a Castrovillari, altra città "spia" del virus oggi se ne registra solo 2 nuovi.

Ma il vero campanello d'allarme, dicevamo, suona nella Sibaritide e tutta l'aria costiera da Rocca Imperiale a Cariati. Sono pochi i tamponi che sono stati effettuati nel week-end eppure, oltre al numero ancora alto di Corigliano-Rossano, ci sono 4 nuovi casi a Crosia e poi uno per ognuno dei comuni di Caloveto, Spezzano Albanese e Terranova da Sibari.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.