6 ore fa:Sicurezza in rete, l’IIS Palma Green Falcone Borsellino è una Scuola virtuosa
3 ore fa: Stasi si congratula con Lavia e Guido per le rispettive elezioni
5 ore fa:Ruba tre paia di occhiali e scappa: bloccato e arrestato dalla Polizia
29 minuti fa:Lo Stasismo non esiste più... si sta evolvendo in altro
4 ore fa:Il runner Marco Federico brilla nella Corrida di San Geminiano
59 minuti fa:Si è insediato il nuovo Procuratore della DDA di Catanzaro Salvatore Curcio
7 ore fa:Longobucco cerca sei Volontari per la Tutela dei Diritti e la Salvaguardia Ambientale
5 ore fa:Beraldi su elezione Lavia: «Una nuova era di rivendicazioni e sviluppo»
4 ore fa:Assessore Caracciolo in visita al Majorana: Calabria terra di occupazione, non di emigrazione
6 ore fa:Sanità in crisi profonda: nella Sibaritide mancano farmaci salvavita

La Cardiologia del “Giannettasio” continua a macinare record: impiantato il primo defibrillatore sottocutaneo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’Unità operativa complessa di Cardiologia dello Spoke di Corigliano-Rossano continua a macinare record. È di stamattina, infatti, la notizia dell’impianto del primo defibrillatore sottocutaneo di ultima generazione. Una novità assoluta nella rete assistenziale pubblica dello Jonio che, in ambito cardiologico, ritorna a viaggiare al passo coi tempi.

Merito ovviamente dello staff medico e paramedico del reparto cardiologico insediato nel presidio “Giannettasio” di Rossano che sotto la guida del Prof. Giovanni Bisignani ha ritrovato nuovo smalto e nuova tempra nell’erogazione di importanti servizi all’utenza.

Il primo defibrillatore sottocutaneo a Rossano è stato impianto stamani su un paziente di 60 anni. L’intervento, effettuato con una tecnica innovativa, è stato portato a termine dallo stesso direttore dell’Uoc Giovanni Bisignani e dalla sua equipe.   

«Con questo intervento – spiega il prof. Bisignani - si offre agli   utenti anche la possibilità di usufruire degli impianti di defibrillazione con prestazioni di alta specializzazione cardiologica».

L'intervento è stato eseguito con una tecnica chirurgica ed anestesiologica innovativa, che ha consentito di eseguire la procedura a paziente sveglio, con tempi rapidi e con migliore resa estetica.  «La selezione dei pazienti che possano ricevere questo device – precisa il primario – è fatta in base ad una precisa valutazione di parametri clinici ed elettrici a garanzia dell’efficacia del sistema in caso di aritmie».

I defibrillatori possono essere di due tipi: quelli di prima generazione che per funzionare necessitano di elettrocateteri transvenosi e i nuovissimi sottocutanei che funzionano senza invadere il cuore ed i vasi sanguigni, pur garantendo la medesima efficacia nel prevenire l’arresto cardiaco improvviso.

«Il defibrillatore sottocutaneo – aggiunge ancora il professor Bisignani - non si propone, attualmente, come alternativa diretta al tradizionale defibrillatore, impiantabile per via endocardica, ma come una soluzione innovativa ed ottimale per quei pazienti a rischio che possono maggiormente beneficiare delle sue caratteristiche».

«Come spesso accade – commenta il primario di Cardiologia di Rossano - le procedure innovative si realizzano con il supporto e collaborazione di più servizi e reparti di ciascun presidio e, a volte, come nel nostro caso, anche di presidi diversi. Un elogio quindi alla collaborazione e alla professionalità di quanti hanno coadiuvato per la buona riuscita dell’intervento».

Il defibrillatore impiantabile sottocutaneo o S-ICD, rappresenta una nuova frontiera che offre prospettive importanti per prevenire la morte cardiaca improvvisa. Offrirla al Giannattasio di Rossano è un servizio di altissima specializzazione per i pazienti cardiopatici.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.