11 ore fa:Alta Velocità da Tarsia, Stasi alza l'asticella e mette nel mirino pure Cannizzaro
16 ore fa: Stasi si congratula con Lavia e Guido per le rispettive elezioni
13 ore fa:Lo Stasismo non esiste più... si sta evolvendo in altro
17 ore fa:Il runner Marco Federico brilla nella Corrida di San Geminiano
11 ore fa:Carnevale di Castrovillari, scelto il percorso per la 67esima edizione
18 ore fa:Beraldi su elezione Lavia: «Una nuova era di rivendicazioni e sviluppo»
12 ore fa:Alessandro Di Battista infiamma la piazza di Corigliano-Rossano: «Serve schierarsi»
13 ore fa:Si è insediato il nuovo Procuratore della DDA di Catanzaro Salvatore Curcio
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
17 ore fa:Assessore Caracciolo in visita al Majorana: Calabria terra di occupazione, non di emigrazione

"Giannettasio": infermieri sfiniti mettono sotto accusa il management dello spoke e scrivono ai vertici dell'Asp

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Il personale ospedaliero è sfinito». Quasi trenta firme di infermieri e operatori socio-sanitari del Pronto soccorso e della Medicina d’urgenza del “Giannettasio” di Rossano hanno scritto al Commissario straordinario, Vincenzo La Regina, e al direttore sanitario dell’Asp di Cosenza, Martino Rizzo, per manifestare i loro disagi – ormai diventati cronici ed estenuanti – causati dalla carenza di personale.

E tutto questo accade mentre ad essere i veri danneggiati di questa situazione precaria sono gli utenti. «Ancora oggi – si legge nella missiva inviata ai vertici dell’Azienda – si continua a parlare delle condizioni di mala organizzazione nell’utilizzo del personale e della organizzazione della struttura».

Sotto accusa c’è anche il management ospedaliero «Il personale in servizio al Pronto soccorso – scrivono – è sfinito dalla eccessiva mole di lavoro e dalla cattiva organizzazione della struttura. Si parla di centro spoke – accusano -, di centro di eccellenza e, addirittura, di centro Covid , ma alla dine sono solo parole».

E a leggere la missiva trapela come il carico di lavoro sarebbe raddoppiato rispetto al passato senza che nessuno del management ospedaliero e aziendale se ne fosse occupato concretamente. «Non si può garantire il servizio nelle tensostrutture adibito per il pre-triage» mai aperte proprio per carenza di personale.

E da qui la denuncia, la prima in forma ufficiale e controfirmata, sul transito dei malati Covid nell’area mista. Una situazione che abbiamo più volte, dalle colonne dell’Eco dello Jonio abbiamo, sollevato ma senza che mai nessuno se ne sia occupato in modo concreto e risolutivo. Oggi scendono in campo infermieri e operatori sanitari per dire la loro mettendo tutto nero su bianco.

«Il paziente Covid – denunciano – viene portato direttamente in Pronto soccorso mettendo a serio rischio la salute degli astanti. Operare in condizione di criticità comporta un notevole stress psico-fisico ed espone il personale operativo a rischio di carattere medico legale e di sicurezza». E poi ancora: «Il personale, in numero esiguo, lavora in regime straordinario, anche 18 ore al giorno per sopperire alle difficoltà». E questo contravvenendo a tutte le regole del contratto nazionale del lavoro.

È necessario chiarire, allora, una volta per tutte questa situazione che ha ormai travalicato tutti i limiti della tollerabilità. «Chiediamo un incontro urgentissimo in loco con il direttore sanitario e con il commissario straordinario così da constatare unitamente alla presenza del personale infermieristico le condizioni di lavoro e prospettare una soluzione organizzativa».

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.