6 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
4 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
7 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
9 ore fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
8 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
5 ore fa:La Vignetta dell'Eco
6 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
9 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
7 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
8 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"

Covid, La Regina annuncia lavori sull’ospedale di Rossano: «Servono 74 posti. Ne abbiamo 52»

1 minuti di lettura

CATANZARO – Scongiurata la zona rossa per la Regione Calabria, ma non si escludono zone rosse mirate nei Comuni e nei territori in cui si verifichino situazioni emergenziali. A proposito, però, voci romane confermano che nell'idea del presidente facente funzioni, Nino Spirlì, ci sarebbe un'altra soluzione: chiedere al Ministero della Salute l'istituzione di una zona rossa esclusivamente per la provincia di Cosenza, che negli ultimi giorni è quella che sta facendo registrare un incremento vertiginoso di casi covid.

E proprio per quanto riguarda nello specifico la provincia di Cosenza, è intervenuto il commissario Vincenzo La Regina il quale ha affermato che: «Sono attualmente attivi 52 posti letti covid nella nostra provincia, dobbiamo arrivare almeno a 74. Stiamo facendo lavori sull’ospedale Rossano, e altri ne verranno fatti. In un mese dobbiamo avere un incremento di terapia intensiva, sub intensiva e degenza covid per tutta la provincia».

Intanto, stamattina, nella cittadella "Jole Santelli" di Catanzaro si sono riuniti gli stati generali della Calabria sull’emergenza Covid  in un incontro voluto e convocato proprio dal presidente Nino Spirlì.

«L’ipotesi della zona rossa si allontana sempre più se noi Calabresi vogliamo che ciò accada – afferma Spirlì, presidente facente funzione della Calabria – dobbiamo noi stare attenti. Non è il commissario o l’assessore che decide i casi di contagio. Siamo noi come cittadini a comportarci in maniera responsabile che influenziamo la situazione pandemica».

«Dal 29 di marzo riceveremo il doppio delle dosi di Pfizer rispetto a ora. Saranno incrementate dosi e nuovi centri di distribuzione – annuncia Spirlì – In due giorni abbiamo ricevuto già 12.000 prenotazioni sulla piattaforma di Poste italiane».

Spirlì ha concluso dicendo: «Tutti si spettano una fumata bianca, rossa o arancione. La Calabria non avrebbe meritato questa mala sanità ereditata, ma oggi merita questo plotone di esperti che si stanno muovendo per superare non solo il covid, ma tutta l’emergenza sanitaria. Ci aspettano giorni difficili, è un’onda, ma l’onda passa, se la cavalchiamo assieme con intelligenza nessuno ne pagherà più di tanto. Che la Calabria non sia rossa, la decisione spetta ai cittadini calabresi. I “colori” li stabiliamo assieme se decidiamo di dare un fermo ai nostri egoismi».

(foto fonte adnkronos)

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.