17 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
12 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
16 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
14 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
14 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
16 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
13 ore fa:La Vignetta dell'Eco
15 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
6 minuti fa:Dove il bene non fa rumore: storie di solidarietà a Schiavonea
15 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace

Emergenza Covid, bisogna riprendere subito il tracciamento. Tecnici a lavoro nel laboratorio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Uno staff di tecnici milanesi in queste ore sta lavorando alacremente nel laboratorio tamponi del "Giannettasio" per risolvere il guasto che si è verificato settimana scorsa allo strumento tecnologico in dotazione al presidio spoke di Corigliano-Rossano. Da domani, si spera, i tamponi della zona ionica dovrebbero ritornare ad essere processati nel nosocomio rossanese.

Ma le novità importanti sul fronte del tracciamento giungerebbero da Cosenza, dalla sede della direzione sanitaria dell'azienda sanitaria diretta da Martino Rizzo. Pare, infatti, che l'Asp bruzia stia varando una serie di iniziative per potenziare tutti i laboratori covid del territorio. Tra questi anche e soprattutto quello di Rossano che per la seconda volta in un mese, causa diversi problemi, è stato costretto a sospendere le sue attività. Dunque, un potenziamento sia in termini di approvvigionamento di reangenti e tamponi ma anche dal punto di vista tecnico per poter intervenire su tutti i tipi di disguidi che dovessero accorrere.

In questo momento, però, la necessità impellente rimane quella di riprendere il prima possibile il contact tracing che a Corigliano-Rossano e nella Sibaritide è praticamente saltato. Riuscire ad individuare i nuovi casi e isolare loro e i loro contatti è lo strumento migliore per arginare il virus. In questo momento, questa operazione, quando si riesce a fare registra ritardi enormi con la conseguenza che il virus non solo circola ma galoppa. 

E in realtà c'è il rischio che il numero "basso" di nuovi positivi (+7 ieri e +11 oggi) che sta emergendo su Corigliano-Rossano non sia la fotografia reale dell'attuale situazione dei contagi. I ritardi ci sono e sono pericolosi.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.