16 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»
14 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
12 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
12 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
15 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
14 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
15 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
13 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
29 minuti fa:A Piragineti apre la sede sociale di Basta Vittime sulla SS106
13 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»

Effetti del Covid, la protesta degli operatori dei luna park e dei circus: «I sindaci ci vengano incontro»

1 minuti di lettura

COSENZA - Gli operatori dello spettacolo viaggiante alzano la voce e chiedono aiuto. E lo fanno per bocca del loro massimo rappresentare regionale Riccardo Germinario coordinatore regionale Calabria dell' Associazione Unav Spettacoli Viaggianti, assai operativa sul territorio calabrese, con tour di Luna Park e Circus, che toccano tutto l'anno, con i loro tour, l'intera Calabria.

«Siamo fermi da ormai un anno, e così non si può più andare avanti». Da qui la loro protesta. Lo Spettacolo Viaggiante, in particolare le giostre itineranti, esistono da sempre, fanno parte del Ministero dei Beni e le attività Culturali e da sempre, gli è stata riconosciuta la Funzione Sociale- scrive Germinario-. Che prosegue. «In un momento dove si predica che mancano i valori, noi diamo modo di  riattivare la vita di paesi e Città, di avere dei rapporti umani, cosa che ultimamente manca. Ma è importante  ricordarsi che il nostro lavoro è gestito con Partite Iva e Micro Imprese, ed esiste da generazioni.
La gestione delle giostre, è una tradizione lavorativa delle nostre famiglie ed è stata portata avanti con amore, volontà, umiltà, ma soprattutto con tanta umanità, anche in questo momento di grande crisi economica».

Sono dodici mesi che non lavoriamo- denuncia ancora- eppure ci siamo adeguati alle linee guida molto stringenti, imposte da Governo e Regione, per svolgere il nostro lavoro, e per permettere al pubblico di poter usufruire delle giostre in totale sicurezza, dotandoci di piani anticovid redatti da professionisti. Germinario, ringrazia alcuni  «sindaci meritevoli del loro ruolo, tra cui il primo cittadino di Rocca Imperiale Giuseppe Ranù, per citarne uno, che nell'anno 2020, ci hanno concesso qualche sporadica apparizione, riconoscendo  il nostro diritto al lavoro, ma al contempo, abbiamo trovato Amministrazioni locali che ci hanno negato il diritto di poter lavorare. Chiediamo alle Amministrazioni comunali- è la richiesta finale- ragionevolezza  nei nostri confronti e non indifferenza, nel rispetto naturalmente, delle Linee Guida che ci sono state attribuite nella Conferenza Stato-Regioni. L' alternativa sarebbe il fallimento di migliaia di ditte, e quindi un disastro economico con conseguenze  non prevedibili».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.