2 ore fa:Per scoprire occorre scavare: solo così si smentisce (o conferma) la teoria su Sybaris e Thuri
5 ore fa:Truffe a livello nazionale tramite WhatsApp e Youtube: coinvolta una rossanese
21 ore fa:La Vignetta dell'Eco
19 ore fa:Carnevale di Castrovillari, scelto il percorso per la 67esima edizione
20 ore fa:Alessandro Di Battista infiamma la piazza di Corigliano-Rossano: «Serve schierarsi»
3 ore fa:Smantellata la banda della Mercedes Bianca: sette cittadini serbi intercettati in un casolare di Thurio e arrestati
22 ore fa:Si è insediato il nuovo Procuratore della DDA di Catanzaro Salvatore Curcio
4 ore fa:Il Principato di Rossano nelle mani degli Aldobrandini e poi dei Borghese
21 ore fa:Lo Stasismo non esiste più... si sta evolvendo in altro
20 ore fa:Alta Velocità da Tarsia, Stasi alza l'asticella e mette nel mirino pure Cannizzaro

Covid, continua l’incubo delle ambulanze in coda al Pronto Soccorso del Giannettasio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Sono quattro le auto ambulanze ferme in coda davanti al Pronto Soccorso dell’Ospedale Giannettasio di Corigliano-Rossano.

In merito alle informazioni raccolte, precedentemente sarebbero stato sei i veicoli presenti e provenienti da: Cariati, Corigliano-Rossano e Trebisacce - quest’ultima, assieme a un’altra, avrebbe lasciato il presidio ospedaliero poco prima -, mentre per le restanti tre non è stato possibile sapere la provenienza.

Secondo un addetto alla sanificazione, il fermo delle ambulanze è probabilmente dovuto a un possibile trasferimento di una di esse presso l’Ospedale di Cetraro, mentre il rallentamento sembra sia dovuto alla prassi che hanno da seguire: Vengono prima messe in attesa, dopodiché, a turno, vengono chiamate per portare il paziente a eseguire un controllo Tac. Successivamente, vengono rimandate al Pronto Soccorso per potere, infine, trasferire il paziente nel reparto Covid.

Una situazione sanitaria che fa e deve far riflettere; ritardi e rallentamenti che potrebbero costare la vita dei pazienti affetti da Covid-19.

In conclusione, ci sentiamo in dovere di volgere un caloroso ringraziamento a tutto il personale ospedaliero che ha fatto, e sta tutt’ora facendo, sforzi disumani per potere contrastare al meglio l’emergenza. Come prova di ciò, l’addetto alla sanificazione ha aggiunto: «lunedì 22 marzo ho cominciato il turno alle otto di mattina e l’ho concluso a l’una di notte. Le ambulanze venivano di continuo, non finiva più».

Antonio Giorgio Lepera

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.