1 ora fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
2 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
4 ore fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”
1 ora fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
3 ore fa:Amendolara pronta ad ospitare la Sagra dei Piselli
2 ore fa:Il primo maggio verrà celebrato "il funerale" di Bocchigliero, paese vittima dello spopolamento
4 ore fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
3 ore fa:Crisi Idrica, Bevacqua e Iaccucci (Pd) a sostegno del sindaco di Rocca Imperiale
36 minuti fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
7 minuti fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale

Covid, continua l’incubo delle ambulanze in coda al Pronto Soccorso del Giannettasio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Sono quattro le auto ambulanze ferme in coda davanti al Pronto Soccorso dell’Ospedale Giannettasio di Corigliano-Rossano.

In merito alle informazioni raccolte, precedentemente sarebbero stato sei i veicoli presenti e provenienti da: Cariati, Corigliano-Rossano e Trebisacce - quest’ultima, assieme a un’altra, avrebbe lasciato il presidio ospedaliero poco prima -, mentre per le restanti tre non è stato possibile sapere la provenienza.

Secondo un addetto alla sanificazione, il fermo delle ambulanze è probabilmente dovuto a un possibile trasferimento di una di esse presso l’Ospedale di Cetraro, mentre il rallentamento sembra sia dovuto alla prassi che hanno da seguire: Vengono prima messe in attesa, dopodiché, a turno, vengono chiamate per portare il paziente a eseguire un controllo Tac. Successivamente, vengono rimandate al Pronto Soccorso per potere, infine, trasferire il paziente nel reparto Covid.

Una situazione sanitaria che fa e deve far riflettere; ritardi e rallentamenti che potrebbero costare la vita dei pazienti affetti da Covid-19.

In conclusione, ci sentiamo in dovere di volgere un caloroso ringraziamento a tutto il personale ospedaliero che ha fatto, e sta tutt’ora facendo, sforzi disumani per potere contrastare al meglio l’emergenza. Come prova di ciò, l’addetto alla sanificazione ha aggiunto: «lunedì 22 marzo ho cominciato il turno alle otto di mattina e l’ho concluso a l’una di notte. Le ambulanze venivano di continuo, non finiva più».

Antonio Giorgio Lepera

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.