58 minuti fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati si riunisce per l'Assemblea di inizio anno Pastorale
1 ora fa:Plataci piange Costantino Bellusci, voce autentica della cultura arbëreshe
3 ore fa:Bara abbandonata a Pietrapaola per fare spazio ad un loculo: Carabinieri fanno luce sul macabro ritrovamento
4 ore fa:Il Clariverso Duo porta a Corigliano-Rossano il “Multiverso di Cerino”
1 ora fa:Trebisacce: partono i lavori di riqualificazione stradale e bitumazione
3 ore fa:Da Castrovillari l’eccellenza del packaging italiano: GLF punto di riferimento per innovazione e qualità
4 ore fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo: «un rivoluzionario di pace»
2 ore fa:Oriolo, ripristinato il ponte di Contrada Porcara: infrastruttura strategica per il territorio
5 ore fa:Mamma investita sulle strisce pedonali davanti alle scuole di Via Nazionale
2 ore fa:Tutto pronto ad Altomonte per la Grande Festa del Pane: venerdì 14 l'accensione dei forni

Corigliano-Rossano, ordinanza integrativa per il mini lockdown. Ecco cosa cambia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Dopo le misure urgenti adottate nella giornata del 25 marzo e confermate con l’ordinanza n. 38 del 26/03/21 che di fatto ha sancito uno stato di mini lockdown per il territorio di Corigliano-Rossano il Sindaco Flavio Stasi ha emesso un’ulteriore ordinanza che serve ad integrare alcuni aspetti di quanto stabilito nelle scorse ore.

Di fronte a numeri in crescita esponenziale si è reso necessario adottare provvedimenti cautelativi che dovranno aiutare a contenere i contagi e a ridurre la diffusione del Covid in città. Le misure contenute nei provvedimenti di ordinanza n. 38 e n. 39 entreranno in vigore dalla mezzanotte del 27 marzo e resteranno valide sino al 5 aprile prossimo.

Le integrazioni riguardano diversi punti, iniziando dalla sospensione della didattica in presenza che viene estesa anche ai servizi educativi per l’infanzia, e dunque nella fascia d’età dagli 0 ai 6 anni.

Come nelle zone rosse, saranno chiusi i servizi alla persona come parrucchieri, barbieri e centri estetici.

Le attività consentite sono sempre quelle contenute negli allegati 23 e 24 del DPCM 2 marzo 2021, mentre la consegna a domicilio è consentita alle attività di ristorazione con somministrazione, alle attività di ristorazione connesse alle aziende agricole, alle attività di ristorazione da asporto e alle attività di ristorazione ambulante dopo le ore 19 nei giorni feriali, dopo le ore 15 il sabato e nell’intera giornata di domenica. La nuova ordinanza prevede anche a chiusura dei bar self-service negli stessi orari di chiusura delle altre attività, senza distinzione alcuna.

Viene infine concessa la deroga al divieto di circolazione per quei cittadini che presentano grave disabilita' intellettiva, disturbi dello spettro autistico e problematiche psichiatriche e comportamentali ad elevata necessità di supporto, la giusta mobilità in spazi pubblici, preferibilmente concordati e comunicati al Settore “Politiche di Promozione Sociale” (0983-8915143), prevedendo l'accompagnamento di una persona facente parte del nucleo familiare o tutore.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.