5 ore fa:Il Principato di Rossano nelle mani degli Aldobrandini e poi dei Borghese
21 ore fa:Alta Velocità da Tarsia, Stasi alza l'asticella e mette nel mirino pure Cannizzaro
4 ore fa:Per scoprire occorre scavare: solo così si smentisce (o conferma) la teoria su Sybaris e Thuri
22 ore fa:Alessandro Di Battista infiamma la piazza di Corigliano-Rossano: «Serve schierarsi»
23 ore fa:Lo Stasismo non esiste più... si sta evolvendo in altro
6 ore fa:Truffe a livello nazionale tramite WhatsApp e Youtube: coinvolta una rossanese
52 minuti fa:L'Accademia degli Spensierati e il mistero attorno a Giovan Camillo e Camillo Toscano
5 ore fa:Smantellata la banda della Mercedes Bianca: sette cittadini serbi intercettati in un casolare di Thurio e arrestati
22 ore fa:La Vignetta dell'Eco
21 ore fa:Carnevale di Castrovillari, scelto il percorso per la 67esima edizione

Corigliano-Rossano, Covid: riusciremo a uscirne fuori?

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La situazione è grave. Dopo aver atteso e sperato che il numero dei contagiati diminuisse, il Sindaco di Corigliano-Rossano Flavio Stasi è stato costretto a emettere un’ordinanza per un “mini-lockdown” ieri 25 marzo 2021 e che avrà valore esecutivo a partire da domani sabato 27 marzo 2021 fino al 5 aprile 2021 su tutto il territorio comunale.

Le misure vedranno l’applicarsi delle seguenti restrizioni: la chiusura di tutte le attività non essenziali come nell’ultimo DPCM, ma negozi di generi alimentari, igiene e altri – la lista completa è presente nell’ordinanza - rimarranno aperti. Gli esercizi commerciali dovranno chiudere alle 19:00, mentre le attività di ristorazione potranno esercitare solo d’asporto dalle 19:00 fino alle 22:00.

Sabato dalle 15:00 e tutta la domenica saranno aperte solo attività strettamente essenziali quali farmacie e simili, con la conseguente chiusura anche dei supermercati per il fine settimana.

Attività motoria consentita solo ai soggetti con comprovati motivi di necessità, la circolazione nel territorio comunale sarà consentita solo per motivi di necessità (lavoro, salute, ecc.) e vi sarà il divieto di transito, sia in uscita che in entrata, per i non residenti, nel territorio comunale. In qualsiasi caso, sarà necessario essere muniti di autocertificazione.

I controlli delle forze dell’ordine saranno aumentati e più rigidi. Questa volta non saranno ammesse l’ignoranza e il menefreghismo, l’emergenza è chiara.

Rinnoviamo l’invito a consultare le ulteriori misure restrittive attraverso l’ordinanza comunale già pubblicata.

Da ultimo, ci sentiamo in dovere di rivolgere un appello ai più giovani: Sarete voi a dovere conservare e condividere l’eredità storica di tutto ciò che sta accadendo. Comprendiamo appieno l’esigenza e la voglia di potere ritornare alla vita di sempre, ma vi invitiamo a riflettere a cosa la nostra comunità potrebbe andare incontro se non dovessero essere rispettate ulteriormente le restrizioni e le precauzioni in vigore.

 

Antonio Giorgio Lepera
Autore: Antonio Giorgio Lepera

Classe '95, determinato, ambizioso e buona forchetta, è sin da giovane appassionato di videogiochi, sport , musica e del mondo orientale. Abbraccia la chitarra in giovane età, per poi provare la carriera da musicista trasferendosi a Londra. Dopo l'esperienza di due anni in terra inglese, decide di ritornare in Italia per abbandonare definitivamente il suo sogno più grande. Conclude gli studi universitari laureandosi in Interpretariato e Comunicazione a Milano, in lingue Cinese e Inglese. Studia al momento per diventare un giornalista professionista in ambito sportivo o radiofonico.