6 ore fa:Assessore Caracciolo in visita al Majorana: Calabria terra di occupazione, non di emigrazione
2 ore fa:Si è insediato il nuovo Procuratore della DDA di Catanzaro Salvatore Curcio
1 ora fa:Alessandro Di Battista infiamma la piazza di Corigliano-Rossano: «Serve schierarsi»
7 ore fa:Beraldi su elezione Lavia: «Una nuova era di rivendicazioni e sviluppo»
6 ore fa:Il runner Marco Federico brilla nella Corrida di San Geminiano
5 ore fa: Stasi si congratula con Lavia e Guido per le rispettive elezioni
52 minuti fa:Alta Velocità da Tarsia, Stasi alza l'asticella e mette nel mirino pure Cannizzaro
2 ore fa:Lo Stasismo non esiste più... si sta evolvendo in altro
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
22 minuti fa:Carnevale di Castrovillari, scelto il percorso per la 67esima edizione

Andare a scuola in sicurezza si può, anche con la minaccia del Covid. L'esempio Magnolia

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ne avevamo parlato nei giorni scorsi. Le scuole possono essere un focolaio di contagio? Sì. Al pari delle piazze, dei supermercati, degli uffici e di tutti i luoghi pubblici al chiuso e all'aperto. Ma tutto può cambiare (anche e ovviamente nelle scuole) se si fa attenzione alle quelle poche e semplici regole che questo tempo di pandemia ci ha imposti. Certo, stravolgendo le nostre abitudini e privandoci finanche di quegli "spazi" di libertà come può essere il respirare senza mascherina.

Però se al momento c'è un problema e l'unico modo - prima che si espanda la soluzione definitiva del vaccino - è quello di stare distanti, igenizzarsi le mani e indossare i dispositivi di protenzione, allora, è opportuno che tutti diventiamo più responsabili e facciamo di necessità virtù.

Le scuole, dicevamo, questione di grande discussione degli ultimi tempi nella terza città della Calabria. Il dibattitocontinua a rimanere diviso tra favorevoli e contrari alla loro chiusura. In pochi, però, fanno cenno ad una e sola verità: il vero antivirus è la prevenzione. E l'esempio che questa non è eresia viene direttamente da una scuola per l'infanzia Magnolia che opera sul territorio rossanese. Un luogo che nei giorni scorsi era salito sugli altari della cronaca dopo che al suo interno erano emersi alcuni casi di positività tra docenti e operatori della mensa. Si era subito pensato al peggio anche per i tanti piccoli alunni che la frequentano. E, invece, la bella notizia di oggi - nel giorno in cui Corigliano-Rossano fa registrare probabilmente il suo personale record di contagi (+46) - è che tutti i bambini sottoposti al test del tampone molecolare sono risultati negativi.

Ad annunciarlo stasera è la stessa direttrice della scuola, Teresa Pia Renzo.

«Una bella notizia per le famiglie - commenta la direttrice Renzo - ma soprattutto per tutta la comunità della materna e dell’asilo nido – aggiunge – che conferma, qualora ve ne fosse ancora bisogno, quanto il rispetto inderogabile da parte di tutti dei protocolli di sicurezza interni alle strutture educanti rappresenti la più forte discriminante e la valvola di sicurezza più efficace rispetto alla possibilità, che non può mai essere del tutto esclusa nelle strutture chiuse aperte al pubblico, che si concretizzino veicoli di contagio da Coronavirus dall’esterno, così come è del resto accaduto – sottolinea la direttrice – anche da noi».

«Ciò che è importante e salvifico – aggiunge – è in questi casi la tempistica. Non bisogna perdere tempo, né tentennare in omissioni motivate da un clima di caccia alle streghe alimentato da infodemia e ignoranza che sono piaghe purtroppo anche peggiori del Covid. Appena si scorgono sintomi e si accertano casi – scandisce la direttrice – bisogna affrettarsi a comunicare ogni informazione all’intera comunità delle famiglie e degli operatori coinvolti ed interessare, così come abbiamo fatto, tutte le autorità sanitarie e pubbliche competenti. E senza alcuna remora – conclude la Renzo facendo appello alla massima responsabilità – bisogna provvedere ad isolare i casi sospetti, auto-imponendosi le opportune quarantene fiduciarie anche in attesa o in assenza delle necessarie ordinanze sindacali per le quarantene obbligatorie». 

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.