17 minuti fa:Mazzia (Pd) inaugura la sede elettorale del Partito Democratico a Trebisacce
3 ore fa:Antoniozzi (FdI): «In Calabria campagna elettorale sui contenuti, non sul chiacchiericcio»
2 ore fa:Calabria in mobilitazione: assemblea regionale all’Unical per la Global Sumud Flotilla e la Palestina
5 ore fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto
4 ore fa:A Co-Ro "Va in scena il dolore" per dare voce alle donne di Gaza
1 ora fa:Baldino (M5S) smonta l'attacco del centrodestra a Tridico: «Sanità usata come bancomat, non come diritto»
42 minuti fa:Caputo (FI) replica a Baldino: «Padroni della sanità privata nelle liste di Tridico»
17 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
2 ore fa:Campionato nazionale di Motonautica: Giuseppe Parrilla è Vice Campione d'Italia
47 minuti fa:Linea ferroviaria Sibari-Crotone, tornano i bus al posto dei treni: disagi per pendolari e viaggiatori

Si è spento a Roma il senatore Smurra: aveva 92 anni. Dal 1973 al 1976 è stato sottosegretario all'Istruzione

1 minuti di lettura

ROMA - si è spento a Roma, stanotte, dove risiedeva ormai da qualche anno, il senatore Francesco Smurra. Nato a Luzzi 92 anni fa ha vissuto per tantissimi anni a Rossano, sulle rive dello Jonio, prima di trasferirsi, poi, una volta consolidata la sua carriera politica, nella capitale. È stato eletto per la prima volta nel 1968 e fece parte ininterrottamente di ben quattro legislature (V, VI, VII, VIII). Rimase nell'emicilco parlamentare fino al 1983. La sua elezione avvenne sempre nella circoscrizione Calabria in quello che un tempo era il collegio di Rossano.

Democristiano di ferro, fu tra gli uomini più in vista dell'allora partito dello Scudo Crociato e uomo di riferimento del primo e secondo governo Rumor e del primo e secondo governo Moro. Fu in quegli anni, infatti, dal 1973 al 1976, che rivestì la carica di sottosegretario di Stato alla Pubblica Istruzione, in quel dicastero che negli anni precedenti era stato retto dal cosentino Riccardo Misasi.

Francesco Smurra può essere definito a tutti gli effetti uno dei fautori ante litteram di quella che poi è stata la fusione e la nascita della nuova Corigliano-Rossano, avendo lavorato da sempre per costruire un percorso univoco, di crescita comune, per quelle che un tempo erano le due maggiori città della Sibaritide.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.