1 ora fa: Mario Oliverio lancia l'iniziativa "Ricostruire" per far ripartire l'area progressista
2 ore fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati celebra la nona Giornata Mondiale dei Poveri
6 minuti fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
2 ore fa:Lavori agli argini del Crati: l’Amministrazione cassanese ha incontrato i tecnici della Regione
1 ora fa:Nuova Statale 106, Stasi: «Bene l'aggiudicazione dei 2 lotti. Ora opere complementari»
4 ore fa:Viaggio nel futuro d'impresa: i Giovani Imprenditori di Confindustria in Calabria per l'evento nazionale
3 ore fa:La cucina per promuovere identità e favorire l'incontro: Barbieri accoglie la comunità di Lungro
3 ore fa:Iraceb, Uva incalza la Regione: «È tempo di risposte. Il Presidente si assuma le proprie responsabilità»
35 minuti fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
51 minuti fa:«Abbiamo risvegliato le coscienze, non disperderemo questo patrimonio»

La storia di Zio Vincenzo, l’eroe di guerra che a 102 è stato vaccinato

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È una bella storia di speranza quella che arriva da San Sosti. A raccontarla sono i colleghi della Gazzetta del Sud che, nell’edizione di ieri, ci hanno presentato Vincenzo Diurno, arzillo nonnino che a giugno compirà 102 anni. Zio Vincenzo, così chiamato nella comunità cosentina, è stato vaccinato dal dottor Angelo Domenico Bruno.

La sua è una storia di uomini di una volta, eroe di guerra e deportato in un lager nazista. Inoltre, nel 2017 gli è stata conferita una medaglia d’onore al merito con decreto del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. «Zio Vincenzo – scrivono i colleghi della Gazzetta – nella vita ha fatto il macellaio, ha sempre avuto una parola d’affetto per tutti, specie per i suoi sani insegnamenti che ha sempre dato, ricevendo – oggi come allora – numerosi attestati di stima».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.