14 ore fa:La linea ferroviaria jonica costa una tombola anche quando i treni sono fermi
20 ore fa:Cisl-Calabria, Giuseppe Lavia è il nuovo segretario regionale
17 ore fa:Noi siamo la rivoluzione, da domani la nuova rubrica culturale dell'Eco dello Jonio
16 ore fa:Servizio civile, Udicon cerca tre volontari. Ecco come candidarsi
13 ore fa:Ad Altomonte Confraternite gastronomiche da tutta Italia per onorare gli Zafarani Cruschi
20 ore fa:Giuseppe Guido è il nuovo coordinatore regionale della Inca Cgil Calabria
15 ore fa:Torna a riunirsi il Consiglio comunale di Trebisacce per varare il primo Bilancio di previsione
21 ore fa:Nuovi libri per il reparto di Medicina di Co-Ro, un gesto di solidarietà in ricordo di Antonio Felicetti
12 ore fa:Ferramonti diventa un simbolo itinerante e arriva all'Università Magna Graecia
17 ore fa:Agente Penitenziario di Rossano torna in libertà

Corigliano-Rossano, la rossanese Verdiana Zangaro torna a Sanremo come ospite

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Verdiana Zangaro, la cantautrice rossanese, sarà presente anche quest’anno a Sanremo.  Infatti, la giovane artista calabrese, classe ’86, si esibirà con il suo gruppo “le Deva” in un duetto durante la serata dedicata alle cover insieme alla concorrente in gara Orietta Berti.

Il brano che canterà nella terza puntata del festival sarà “Io che amo solo te” di Sergio Endrigo.

Un ritorno all’Ariston per la nostra concittadina, che a soli a 15 anni era salita sul prestigioso palco del festival di Sanremo nel 2003 classificandosi al 4° posto.

Verdiana ha iniziato da piccolissima ad esprimere il suo talento con i programmi televisivi per bambini prodigio, da “Bravo bravissimo” con Mike Bongiorno, a “Re per una notte”, “Canzoni sotto l’albero”, “Carramba che sorpresa”.

Non ancora adolescente, 12 anni appena, inizia la sua carriera discografica con vari singoli. Nel 2013 è finalista di “Amici” di Maria De Filippi e pubblica per Carosello records 3 album. Prosegue con una intensa attività di live tour e di aperture di concerti importanti, tra cui quello della star del rock italiana Vasco Rossi.

Premiata con il “Disco d’oro per la Fimi” con “L’amore merita” grazie alle oltre 35 mila copie vendute.
Studia prima al conservatorio di Cosenza S. Giacomantonio e successivamente al Martini di Bologna. Si forma con grandi professionisti del panorama musicale italiano: Gianna Montecalvo, Diana Torto, Vince Tempera, Beppe Vessicchio, Pino Perris, Susanna Stivali, Raffaella Misiti, Carlo Palmas, Elisa Turlà, Grazia Di Michele, Daniela Satragno e scrive e collabora anche attualmente con i più grandi autori e arrangiatori della musica italiana tra cui: Luca Chiaravalli, Chicco Palmosi, Zibba, Andrea Bonomo, Niccolò Agliardi, Mario Cianchi, Roberto Casalino, Federica Camba, Tony Maiello, Dario Faini, Marco Rettani.

Attualmente è direttrice del Cluster e vocal coach della classe di canto pop.
In attività discografica con il progetto del quartetto tutto al femminile “Le Deva” insieme a Laura Bono, Greta Manuzi e Roberta Pompa. Il loro ultimo singolo “Brillare da sola” scritto da Tony Maiello è uscito il 23 ottobre entrando tra i primi 10 brani più scaricati su iTunes.

(fonte foto Sient a Musica)

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.