8 ore fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie
1 ora fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
6 ore fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
48 minuti fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
7 ore fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
3 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
2 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
3 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
5 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
4 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati

Sanità, Renne (IDM): «Dopo Cariati Spirlì venga anche a Trebisacce»

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - Nei Giorni scorsi il Presidente facente funzioni della Regione Calabria Spirlì ha fatto visita all'ex Ospedale di Cariati. A tal proposito è intervenuto Andrea Renne, rappresentante territoriale di Italia del Meridione: «Se da una parte prendiamo atto con favore dell'attenzione della Regione nei confronti di Cariati e del Basso Jonio, al tempo stesso non possiamo che sottolineare con rammarico e delusione che, invece, verso l'alto Jonio e quindi verso l'Ospedale di Trebisacce, praticamente dismesso e abbandonato a se stesso da tantissimo tempo, c'è un silenzio assordante e invece, mai come  in questa delicata  fase pandemica, ci si sarebbe dovuti attivare per la sua riapertura».

Lo stesso esponente di IDM di Amendolara ricorda: «In passato sono state fatte tante battaglie, iniziative pubbliche, manifestazioni; alcune mi hanno anche visto direttamente e in prima persona personalmente  impegnato, perché forte era ed è l'esigenza di garantire a tutti i cittadini di questo vasto comprensorio il diritto alla salute; diritto che da diversi anni è stato tolto, con la conseguenza di spingere le persone a spostarsi inevitabilmente verso ospedali  lontani oltre 70 km, se non addirittura  costretti a emigrare in altre Regioni, aumentando così anche il Debito Sanitario Regionale, che già versa in condizioni disastrose».

Nelle sue parole non manca un po’ di sconforto: «L'amara riflessione che ne scaturisce è che tutte queste battaglie sembra siano state vane, dal momento che, finora, abbiamo ricevuto solo false promesse e false speranze, come se l'alto Jonio Cosentino non esistesse; come se da 10 anni ad oggi fosse una territorio invisibile a tutta la classe politica. Sia di destra che di sinistra; eppure la salute è un diritto costituzionale che dovrebbe essere garantito a tutti i cittadini calabresi, indistintamente e senza colori politici». 

Infine, chiosa, Renne: «L'invito che quindi rivolgiamo, come Movimento politico di Italia del Meridione al Presidente Spirlì, è quello di volgere il suo sguardo anche verso questo territorio e che, magari, equamente, egli possa presto recarsi in visita anche presso la struttura ospedaliera CHIDICHIMO di Trebisacce. Adoperandosi per trovare delle soluzioni concrete e delle risposte a un territorio che da anni ormai le chiede». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.