11 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
12 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
15 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
8 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
8 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
18 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
14 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
8 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
16 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
13 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»

Covid, è morto a Roma il giornalista crotonese Luigi Ioele

1 minuti di lettura

ROMA – Il Covid 19 si porta via un altro giornalista (il 24°): è scomparso stamattina Luigi Ioele. Aveva 80 anni e da tre settimane era ricoverato al Policlinico Umberto I di Roma per aver contratto la malattia da coronavirus: negli ultimi due giorni proprio le complicazioni dovute al Covid hanno aggravato le sue condizioni, fino alla morte.

A riportare la notizia il portale di Giornalisti Italia. Nato a Crotone l’8 febbraio 1940, era giornalista professionista iscritto all’Ordine del Lazio dal 25 febbraio 1974. Nella città calabrese aveva studiato prima di dedicarsi completamente al giornalismo, la sua vera passione, che lo spinse ad abbandonare, solo dopo due anni, la Facoltà universitaria di Giurisprudenza alla quale si era iscritto.

Aveva iniziato come collaboratore di periodici locali, quindi del quotidiano Il Tempo, per poi diventare, nel 1960, corrispondente del Corriere dello Sport.
Una breve parentesi alla redazione della Gazzetta del Mezzogiorno è stata la chiave di volta della sua vita. A Bari aveva, infatti, conosciuto Mario Gismondi che, nominato direttore del Corriere dello Sport il 1° maggio 1972, lo volle al suo fianco a Roma. Nel quotidiano sportivo della Capitale ha lavorato per quasi 33 anni, quale inviato e responsabile delle pagine della serie C di calcio, fino al giorno della pensione, il 1 marzo 2005.

Scrupoloso e competente, si è sempre trovato bene con i direttori che si sono susseguiti al timone del Corriere, soprattutto con i più esigenti: Giorgio Tosatti e il reggino Mimmo Morace che – ricordava Ioele – «oltre che corregionale, era un grande amico che amava visceralmente il giornalismo e per questo sul lavoro pretendeva il massimo».

Luigi Ioele ha anche collaborato con la Gazzetta del Sud ed ha fondato l’agenzia di stampa Liopress con appassionati articoli sul Crotone calcio. Lo ricordiamo spesso e sovente con la sua penna a raccontare le storie sportive del territorio della Sibaritide. Spesso, quando era in Calabria, lo si vedeva solcare i campi da calcio della Sibaritide e soprattutto quello dello "Stefano Rizzo" di Rossano.

 Tra i primi messaggi di cordoglio, infatti, vi è quello del Football Club Crotone, che lo ricorda quale «stimato giornalista e appassionato sostenitore del sodalizio rossoblù». Luigi Ioele lascia la moglie Raffaella, i figli Ernesto e Chiara e tre nipoti.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.