14 ore fa:Dicembre col caldo... ma sarà solo una fase temporanea
10 ore fa:Alta Velocità, la cancellazione della tratta Praia-Tarsia «è uno schiaffo allo Jonio»
5 ore fa:Ucciso da un albero: tragedia a Oriolo, muore un 74enne
11 ore fa:Guerrieri deluso, per le elezioni provinciali Cassano non ha candidati
7 ore fa:Omaggio alla potenza espressiva femminile, a Co-Ro la decima edizione della mostra "La Donna e l'Arte"
12 ore fa:Ponte sullo Stretto, Saccomanno (Lega): «Fondamentale per l'intera Italia»
8 ore fa:Co-Ro fa festa per "Il Serratore" e i suoi cento numeri
9 ore fa:La Soget non opererà più nel comune di Longobucco
13 ore fa:Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, a Schiavonea l’evento “Un tè con...”
6 ore fa:Grande partecipazione per la seconda edizione di TomboliAMO Aido di Co-Ro

Associazione Sila Greca – Area Trionto: conciliazione aree rurali, si è svolto il 1° focus

1 minuti di lettura
Nell’ambito del Progetto “Strumenti per la Conciliazione nelle Aree Rurali”, promosso dall’Associazione Sila Greca – Area Trionto e rappresentato dai comuni di Crosia, Calopezzati, Cropalati e Paludi,  sabato 25 ottobre si è svolto, presso la sede del GAL “Sila Greca-Basso Ionio Cosentino” di Crosia, il primo dei tre Focus Group programmati dai gruppi di lavoro. A cui hanno partecipato, su invito, esponenti del mondo imprenditoriale e sindacale locale: Santo Seminario, Presidente Assimpresa Calabria CLAI; Luigi Vulcano, Coldiretti area Rossano; Antonio Rivitti, imprenditore; Pierluigi Stella, imprenditore; Antonio Buongiorno, imprenditore. L’incontro è stato coordinato dal responsabile del Progetto, Valerio Paduano, con il supporto degli animatori per la costruzione del network, Federico Smurra ed Elena Pisano. I rappresentanti del mondo imprenditoriale e di categoria invitati, dopo aver ascoltato una breve descrizione del Progetto, hanno presentato le proprie aziende ed associazioni. Ed in un secondo momento sono stati invitati ad esporre le problematiche legate alla conciliazione tra esigenze di lavoro e familiari di lavoratori/lavoratrici delle loro aziende ed associazioni. Ne è nato un dibattito pratico e costruttivo, che ha evidenziato come ci siano diverse criticità su cui è possibile intervenire adottando azioni concrete. Che è poi l’obiettivo del Progetto. Ed allora, alcune problematiche emerse. Come fa una bracciante agricola che va a lavorare alle 6 del mattino ad accompagnare i propri figli a scuola o all’asilo? O chi li accompagna ad esempio a scuola calcio o di musica o in palestra? Altro aspetto: è capitato, ad esempio, dover rinunciare ad assumere una bracciante agricola in quanto aveva esigenze di orari familiari non compatibili con gli orari aziendali. Aspetti su cui si è discusso e che hanno portato anche ad una proposta: creare un “luogo di incontro”, un “luogo di aggregazione” gestito magari da una cooperativa di giovani che hanno a cuore le tematiche della sussidiarietà e che possano svolgere un ruolo di supporto a quei lavoratori/imprenditori impegnati in aziende in orari a tempo pieno. Nelle prossime settimane gli altri due Focus Group in programma, sempre presso la sede del GAL di Crosia.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.