16 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
43 minuti fa:Salvaguardia minoranze linguistiche, delegazione etiope accolta in consiglio regionale
16 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
13 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
15 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
12 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
14 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
15 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
17 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
12 minuti fa:Amministrative Cassano, Ivan Greco: «Il turismo qui esiste già. Va solo riorganizzato»

L'Associazione coriglianese Fidelitas visita i Laghi di sibari

1 minuti di lettura

Laghi di Sibari. L'Associazione Fidelitas, presidente Giuseppe Vena insieme a gran parte dei soci, continua il suo impegno nella promozione del Territorio. Una delegazione di soci della Fidelitas, unitamente a tante persone non  appartenenti all'associazione si è recata nel complesso dei Laghi di Sibari. Molte le bellezze paesaggistiche da conoscere e ammirare.

LAGHI DI SIBARI, FIDELITAS: OCCORRE DIVULGARE LE BELLEZZE DEL NOSTRO TERRITORIO

Il presidente Vena ha spiegato ai partecipanti la storia di Sibari e la nascita del complesso dei Laghi di Sibari. Ha poi esortato i presenti a recarsi in questo luogo, anche e soprattutto nei prossimi mesi, con nuovi amici. Il fine è divulgare sempre più, ciò che di più bello ha il nostro Territorio. In modo da apportare benessere alla sua gente ed a tutto ciò che ci circonda.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.