13 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
16 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
31 minuti fa:Le mitiche Fiat 500 invadono Co-Ro: grande successo per il raduno del Club
13 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
12 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
15 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
15 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
13 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
22 minuti fa:Francavilla Marittima piange il sindaco Gaetano TursiEletto nel 2021, il suo mandato sarebbe scaduto nel 2026. L’Amministrazione comunale: «Un uomo di
16 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore

L'Associazione coriglianese Fidelitas visita i Laghi di sibari

1 minuti di lettura

Laghi di Sibari. L'Associazione Fidelitas, presidente Giuseppe Vena insieme a gran parte dei soci, continua il suo impegno nella promozione del Territorio. Una delegazione di soci della Fidelitas, unitamente a tante persone non  appartenenti all'associazione si è recata nel complesso dei Laghi di Sibari. Molte le bellezze paesaggistiche da conoscere e ammirare.

LAGHI DI SIBARI, FIDELITAS: OCCORRE DIVULGARE LE BELLEZZE DEL NOSTRO TERRITORIO

Il presidente Vena ha spiegato ai partecipanti la storia di Sibari e la nascita del complesso dei Laghi di Sibari. Ha poi esortato i presenti a recarsi in questo luogo, anche e soprattutto nei prossimi mesi, con nuovi amici. Il fine è divulgare sempre più, ciò che di più bello ha il nostro Territorio. In modo da apportare benessere alla sua gente ed a tutto ciò che ci circonda.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.