16 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
16 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
20 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
14 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
17 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
21 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
14 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
13 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
20 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
15 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»

Assemblea sindaci, il progetto spiegato da Antoniotti e Geraci ad Oliverio

2 minuti di lettura

L'assemblea permanente ed itinerante dei sindaci della Sibaritide, avviata con larghe e convinte adesioni lo scorso sabato 14 marzo presso il Castello Ducale di Corigliano, che ne sarà sede ufficiale, è destinata a diventare lo spazio di confronto politico più importante dei sindaci del territorio ed il soggetto unitario più efficace per interloquire, sui grandi problemi comuni dell'area, con la Regione Calabria. Ad informare ufficialmente il Presidente della Regione Calabria Mario OLIVERIO di questo nuovo percorso unitario, distinto per contenuti, metodi e finalità dai diversi strumenti dell'unione dei comuni o della fusione, oggetto di ampio dibattito in tutto il territorio dall'alto al basso jonio cosentino, sono stati gli stessi sindaci di Corigliano e Rossano, Giuseppe GERACI e Giuseppe ANTONIOTTI, intervenendo, la scorsa domenica 16, all'incontro pubblico con il Governatore promosso a Sibari dal Sindaco di Cassano Gianni PAPASSO. A sottolineare, nella riunione di Corigliano, la necessità di un ritorno alla politica ed al confronto politico tra i primi cittadini, erano stati, in particolare, sia GERACI che il sindaco di Roseto Rosanna MAZZIA. Serve la politica - ha detto quest'ultima - e per queste ragioni il progetto di quest'assemblea permanente mi sembra un'ottima intuizione, soprattutto in questo momento di fermento nell'intera Sibaritide. Una cosa - ha continuato - sono gli strumenti tecnici e giuridici che i comuni possono scegliere per stare insieme, così come stanno facendo. Ben altra cosa è una grande agorà permanente attraverso la quale entrare nel merito di tutte le grandi questioni aperte e condivise. Con un approccio squisitamente politico. E sapendo - ha detto - di dover cedere, come singoli comuni, un pezzo della nostra sovranità, se si parla di progetti e scenari che valicano il proprio municipio. Un ritorno alla politica che è salutare - aveva esordito GERACI, aprendo i lavori dell'assemblea - anche per rispondere insieme a quello che si evidenzia sempre di più come un attacco diffuso e sistematico alle istituzioni, perpetrato da quanti, nei metodi e nel linguaggio, contestano lo spazio vitale e la legittimazione stessi della dialettica politica e del ruolo e del funzionamento delle istituzioni locali. Di assemblea capace di fare sintesi e proposte e di assumere decisioni hanno parlato sia Francesco MUNDO, sindaco di Trebisacce, città che ospiterà la seconda riunione itinerante dell'assemblea, sia il sindaco di Cariati Filippo SERO. Mi auguro - ha detto Angelo DONNICI, sindaco di Mandatoriccio - che attraverso questa assemblea, che mi pare possa costituire la vera novità in questo momento di confronto interno al territorio, la Sibaritide possa finalmente scoprire la propria identità. Non facendo, certo, la sommatoria dei problemi dei singoli comuni - ha spiegato Cesare MARINI, sindaco di San Demetrio Corone, delegato per la redazione dell'atto costitutivo - ma selezionando soltanto le vere priorità territoriali sulle quali può avere senso ed efficacia trovare sintesi e rappresentare proposte unitarie alle istituzioni sovracomunali.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.