4 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
9 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
11 ore fa:Oltre la Caverna di Platone | VIDEO
6 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
8 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
3 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
10 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
10 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
2 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
31 minuti fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto

Arrivano i giorni della Merla. Perché i giorni più freddi dell'anno si chiamano così?

1 minuti di lettura

In Italia la tradizione vuole che il 29, 30 e 31 do Gennaio vengano  riconosciuti come i giorni della merla, cioè quelli più freddi dell’anno. Ovviamente non esiste alcuna base scientifica, ma è una convinzione dettata dalla volgata e dalla tradizione popolare.

Lo stivale conosce molte favole per dare un senso a questa convinzione. Una di essa è tramandata da generazione in generazione e fa riferimento ad una merla bianca che rischia di perire per colpa delle basse temperature e per ripararsi optò per un caldo comignolo.

Quando, al primo tepore, si arrivò al primo di febbraio il volatile uscì e, per colpa della fuliggine, era diventata completamente nera. Dunque, seguendo la leggenda, di quell’unica esemplare sopravvissuta, da quel momento, tutti i merli avrebbero avuto per sempre le piume nere come il carbone e avrebbero dato il nome a questi giorni di basse temperature.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.