3 ore fa:Il consigliere regionale Ferdinando Laghi propone una legge per disciplinare l'uso di Pfas
2 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
3 ore fa:Rossanese, si riparte da Aloisi e Sifonetti con due possibili colpi: Fioretti e Cosenza
4 ore fa:Rosellina Madeo contro il disinteresse sul declino delle aree interne: «Bisogna reagire»
12 minuti fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
2 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
4 ore fa:La Diocesi di Rossano Cariati celebra la Domenica del Mare
1 ora fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
42 minuti fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
1 ora fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili

Arrivano i giorni della Merla. Perché i giorni più freddi dell'anno si chiamano così?

1 minuti di lettura

In Italia la tradizione vuole che il 29, 30 e 31 do Gennaio vengano  riconosciuti come i giorni della merla, cioè quelli più freddi dell’anno. Ovviamente non esiste alcuna base scientifica, ma è una convinzione dettata dalla volgata e dalla tradizione popolare.

Lo stivale conosce molte favole per dare un senso a questa convinzione. Una di essa è tramandata da generazione in generazione e fa riferimento ad una merla bianca che rischia di perire per colpa delle basse temperature e per ripararsi optò per un caldo comignolo.

Quando, al primo tepore, si arrivò al primo di febbraio il volatile uscì e, per colpa della fuliggine, era diventata completamente nera. Dunque, seguendo la leggenda, di quell’unica esemplare sopravvissuta, da quel momento, tutti i merli avrebbero avuto per sempre le piume nere come il carbone e avrebbero dato il nome a questi giorni di basse temperature.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.