32 minuti fa:Provincia, promossa un'iniziativa sulla gestione efficace dell'emergenza cinghiali
15 ore fa:La Vignetta dell'Eco
13 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
14 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
15 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano
15 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
14 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
2 minuti fa:Piano Aree Interne, sindaci dell’Alto Jonio critici «Interventi frammentati, servono strategie vere»
2 ore fa:Gran finale a Cassano del format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
1 ora fa:Tutto pronto a San Nico per la festa in onore di San Gaetano Catanoso

Arrivano i giorni della Merla. Perché i giorni più freddi dell'anno si chiamano così?

1 minuti di lettura

In Italia la tradizione vuole che il 29, 30 e 31 do Gennaio vengano  riconosciuti come i giorni della merla, cioè quelli più freddi dell’anno. Ovviamente non esiste alcuna base scientifica, ma è una convinzione dettata dalla volgata e dalla tradizione popolare.

Lo stivale conosce molte favole per dare un senso a questa convinzione. Una di essa è tramandata da generazione in generazione e fa riferimento ad una merla bianca che rischia di perire per colpa delle basse temperature e per ripararsi optò per un caldo comignolo.

Quando, al primo tepore, si arrivò al primo di febbraio il volatile uscì e, per colpa della fuliggine, era diventata completamente nera. Dunque, seguendo la leggenda, di quell’unica esemplare sopravvissuta, da quel momento, tutti i merli avrebbero avuto per sempre le piume nere come il carbone e avrebbero dato il nome a questi giorni di basse temperature.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.