16 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
21 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
14 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
19 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
19 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
20 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
18 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
17 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
16 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
18 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria

Arriva ItaloBus: lascia a piedi la Sibaritide

1 minuti di lettura
La Sibaritide sempre più isolata.Da oggi parte il servizio di autolinee complementare e sostitutivo dell’alta velocità ItaloBus, sulla tratta Cosenza-Salerno. E la Sibaritide e il Pollino continuano a restare a.. piedi. Lo denuncia fortemente il Consigliere regionale Giuseppe Graziano. “Il Governo Oliverio intervenga. E chieda ad NTV di introdurre le nuove fermate per l’Area Sibaritide-Pollino. Il servizio – dice Graziano – è sicuramente utile per la Calabria, ma potrebbe fare molto di più. I beneficiari del servizio che sarà fornito da ItaloBus all’area nord della nostra regione, potrebbero essere non solo gli utenti della Città di Cosenza e del suo hinterland, ma dell’intera provincia. È del tutto evidente che, nell’attivare questo nuovo servizio, non sia stato avviato uno studio approfondito sulle esigenze della mobilità del nord Calabria.
ITALOBUS, GRAZIANO: "HO CHIESTO AL PRESIDENTE OLIVERIO DI INTERAGIRE CON I VERTICI DELLA SOCIETA'
E in particolar modo del comprensorio del Pollino, della Sibaritide e dell’intera area ionica. Un territorio che nel suo complesso conta circa 400mila abitanti. E che è caratterizzato da un forte fenomeno migratorio di universitari, professionisti e operai. Che utilizzano proprio i mezzi pubblici per raggiungere le sedi di studio e di lavoro fuori regione. Ho chiesto, quindi, al Presidente Oliverio di interagire con i vertici della società Nuovo Trasporto Viaggiatori,  gestore di ItaloBus. Affinché apporti da subito una modifica alle fermate della linea Cosenza-Salerno. Un intervento tempestivo del Governatore, tra l’altro – precisa Graziano – sarebbe un’ottima iniziativa”. Intanto le ferrovie joniche continuano nella penosa corsa verso la fine. (fonte la Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.