5 minuti fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
2 ore fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
17 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
3 ore fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
35 minuti fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
2 ore fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
1 ora fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
1 ora fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
4 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
5 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale

Arriva ItaloBus: lascia a piedi la Sibaritide

1 minuti di lettura
La Sibaritide sempre più isolata.Da oggi parte il servizio di autolinee complementare e sostitutivo dell’alta velocità ItaloBus, sulla tratta Cosenza-Salerno. E la Sibaritide e il Pollino continuano a restare a.. piedi. Lo denuncia fortemente il Consigliere regionale Giuseppe Graziano. “Il Governo Oliverio intervenga. E chieda ad NTV di introdurre le nuove fermate per l’Area Sibaritide-Pollino. Il servizio – dice Graziano – è sicuramente utile per la Calabria, ma potrebbe fare molto di più. I beneficiari del servizio che sarà fornito da ItaloBus all’area nord della nostra regione, potrebbero essere non solo gli utenti della Città di Cosenza e del suo hinterland, ma dell’intera provincia. È del tutto evidente che, nell’attivare questo nuovo servizio, non sia stato avviato uno studio approfondito sulle esigenze della mobilità del nord Calabria.
ITALOBUS, GRAZIANO: "HO CHIESTO AL PRESIDENTE OLIVERIO DI INTERAGIRE CON I VERTICI DELLA SOCIETA'
E in particolar modo del comprensorio del Pollino, della Sibaritide e dell’intera area ionica. Un territorio che nel suo complesso conta circa 400mila abitanti. E che è caratterizzato da un forte fenomeno migratorio di universitari, professionisti e operai. Che utilizzano proprio i mezzi pubblici per raggiungere le sedi di studio e di lavoro fuori regione. Ho chiesto, quindi, al Presidente Oliverio di interagire con i vertici della società Nuovo Trasporto Viaggiatori,  gestore di ItaloBus. Affinché apporti da subito una modifica alle fermate della linea Cosenza-Salerno. Un intervento tempestivo del Governatore, tra l’altro – precisa Graziano – sarebbe un’ottima iniziativa”. Intanto le ferrovie joniche continuano nella penosa corsa verso la fine. (fonte la Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.