4 ore fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti
3 ore fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori
1 ora fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
2 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
2 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
3 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
5 ore fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
1 ora fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
4 ore fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
47 minuti fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni

Arcidiocesi Rossano Cariati: svolta per la prima volta, la cerimonia di benedizione e sepoltura dei feti nati morti

1 minuti di lettura
DIOCESI ROSSANO - CARIATI Questa mattina, nel giorno in cui la Chiesa festeggia i Santissimi Arcangeli Michele, Raffaele e Gabriele, presso il cimitero dell’area urbana di Rossano si è tenuta, per la prima volta in Diocesi, la cerimonia di benedizione e sepoltura dei feti nati morti. Nella piccola bara bianca hanno trovato degna dimora i feti conservati fino a ieri presso il reparto di anatomia patologica dell’ospedale Giannettasio di Rossano e non richiesti dalle famiglie. Tale gesto di umana pietà ha voluto ridare dignità a queste vite e rappresenta anche un momento di alto senso civico per tutta la nostra comunità. L’idea di trovare una giusta collocazione ai feti, che altrimenti sarebbero stati smaltiti come “rifiuti speciali”, si accarezzava da tempo ed è nata dalla felice sinergia tra il cappellano dell’ospedale don Antonio Martello, responsabile della Pastorale diocesana della salute, e il direttore del reparto di anatomia patologica di Rossano dott. Francesco Pontieri. É stato quindi avviato l’iter burocratico amministrativo che ha da subito incontrato il favore, la sensibilità e disponibilità delle istituzioni coinvolte. Tra queste l’ente comunale che ha fornito l’area per la sepoltura presso il cimitero, nonché la direzione dell’Asp di Cosenza che ha vidimato il nulla osta. L’operazione si è poi perfezionata con il contributo fattivo e volontario di privati che hanno sostenuto l’iniziativa. La cerimonia, semplice e riservata, è stata officiata da S. E. l’Arcivescovo Mons. Giuseppe Satriano alla presenza di don Antonio Martello e del direttore del Centro della Pastorale diocesana della vita, don Vittorio Salvati. Presenti anche alcuni rappresentanti del Movimento per la Vita e privati cittadini.  Con la cerimonia odierna si è inteso riaffermare la logica della vita contro quella della morte, ma soprattutto contro quella dello “scarto”. Un piccolissimo gesto per rimarcare la grandezza della dignità e la bellezza della vita umana. La tumulazione è avvenuta nell’area del cimitero di Rossano conosciuta come il “campo dei piccoli”, che custodisce i resti mortali di tutti quei bambini nati poveri, orfani o abbandonati, di cui nessuno si prendeva cura. Oggi anche per loro si restituisce alla pietà umana e cristiana un luogo in cui ricordarli, perché non siano più uno scarto e possano continuare a vivere nel ricordo e nelle preghiere.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.