20 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
19 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
8 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
12 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
15 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
18 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
9 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
17 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»

Arcidiocesi Rossano Cariati, incontro domani giovedì 11 con don Luigi Verdi, Parrocchia Maria Madre della Chiesa

1 minuti di lettura
Arcidiocesi Rossano Cariati. Domani  “Torniamo umani”. Incontro domani giovedì 11, ore 19, con don Luigi Verdi. I momenti di preghiera e riflessione proposti dalla Arcidiocesi di Rossano-Cariati, per questa Quaresima che ci accompagna alla Pasqua, si arricchiscono dell’appuntamento, programmato per giovedì 11 aprile, alle ore 19, nella parrocchia di Maria Madre della Chiesa, allo scalo dell’area urbana di Rossano, con don Luigi Verdi, fondatore della Fraternità di Romena, luogo di spiritualità, situato nell'antica Pieve romanica di Romena, in Toscana. “Torniamo umani” è il filo conduttore della proposta di riflessione: imparare a non smarrire la bussola dell'umanità in questo tempo nel quale il valore di ogni essere umano, la sua assoluta unicità, sono spesso messi a repentaglio, scalfiti, calpestati. Don Luigi Verdi, nel 1991, dopo una profonda crisi personale e spirituale, ha chiesto al Vescovo di Fiesole di poter iniziare a vivere un'esperienza di fraternità. E' cominciato così il cammino di Romena. In pochi anni la Pieve, che era sporadicamente visitata da qualche gruppo di turisti e frequentata da pochi fedeli, è divenuta un luogo d'incontro per migliaia di viandanti in cammino verso una qualità di vita più autentica e un tessuto diverso di relazioni. E, per non smarrire la bussola dell’umanità, don Luigi Verdi incontra le comunità di fedeli in giro per l’Italia per testimoniare come per amare le realtà in cui si vive sono necessari “occhi puri e cuore spazioso".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.