3 ore fa:Si terranno domani a Mirto i funerali della giovane Rosa Greco
4 ore fa:Trasporti e Turismo invernale, essenziali per rilanciare l'economia della Sila
3 ore fa:Immigrazione, per la Cgil la Calabria può essere un modello di accoglienza
1 ora fa:Forni e legalità, Gratteri insieme ai detenuti per la "Festa del pane di Altomonte"
4 ore fa:Cambia il volto di Sibari centro, ieri sono stati consegnati i lavori di rigenerazione urbana
2 ore fa:Cariati, le Lampare denunciano l'uso errato delle variazioni di bilancio di previsione e dei fondi riserva
4 ore fa:Sibari-Co-Ro e quella selva di prescrizioni sulla quale il Comune di Co-Ro è ancora inadempiente
1 ora fa:Stasera torna in Tv Luca Attadia, l'attore di Co-Ro nel cast della serie tv "Maria Corleone"
27 minuti fa:Incendio a Trebisacce sotto controllo ma resta attivo il monitoraggio dell'area
1 ora fa:La Sibaritide non è mai stata Ruhr e dopo 60 anni cerca ancora la sua identità

Arcidiocesi Rossano-Cariati, il Codex Purpureus esposto in Quirinale

1 minuti di lettura
Il Codex Purpureus Rossanensis in esposizione temporanea nel Palazzo del Quirinale. Dal 27 marzo al 15 luglio 2014, l’evangeliario unico al mondo si troverà tra i capolavori della prestigiosa mostra dal titolo “Le Radici dell’Europa. Il messaggio di Atene e Roma”, organizzata dal Consiglio per la conservazione del patrimonio artistico della Presidenza della Repubblica Italiana presso la Sala della Rampa e la sala delle Bandiere. Oggi, così come nei secoli scorsi, Rossano continua ad essere il ponte ideale tra le culture dell’Europa Occidentale e Orientale. È quanto rendono noto l’Amministratore diocesano dell’Arcidiocesi Rossano-Cariati Mons. Antonio De Simone, il direttore dell’ufficio Beni culturali ecclesiastici don Nando Ciliberti e il direttore del Museo Diocesano di Arte Sacra don Pino Straface. La Grecia e l’Italia nel 2014 assumono la presidenza dell’Unione Europea. In questo primo semestre dell’anno i greci coprono questo ruolo mentre l’Italia assicurerà la Presidenza del secondo semestre. Per sottolineare l’apporto che i due Paesi hanno dato all’Europa e al mondo nel trasmettere il messaggio civilizzatore di Atene e di Roma e il messaggio cristiano, la Presidenza della Repubblica Italiana organizzerà nel Palazzo del Quirinale una mostra. La Grecia presterà una serie di capolavori rappresentativi del proprio passato e l’Italia, da parte sua, si è impegnata ad esporre altrettanti capolavori rappresentativi ed emblematici dei rapporti privilegiati che hanno legato il mondo ellenico e bizantino al mondo romano latino. In questo contesto, non poteva non essere considerata la rilevanza artistico-culturale, riportata alla luce grazie al lavoro di riqualificazione, materiale e mediatico, messo in atto dall’Ordinario Militare d’Italia, già Arcivescovo di Rossano-Cariati, Mons. Santo Marcianò, del Codex Purpureus Rossanensis, emblema di una Città, Rossano, e di un territorio, la Sibaritide, che per secoli sono stati l’anello di congiunzione tre la Chiesa Apostolica Romana e quella Greco-ortodossa. Infatti, tra i capolavori che saranno esposti in questa vetrina di prestigioso lustro che è la mostra dal titolo “Le Radici dell’Europa. Il messaggio di Atene e Roma”, organizzata dal Consiglio per la conservazione del patrimonio artistico della Presidenza della Repubblica Italiana, presso il Palazzo del Quirinale (Sala della Rampa e sala delle Bandiere) e che si svolgerà nella Capitale, dal 27 marzo al 15 luglio 2014, ci sarà anche il Codice Purpureo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.