1 ora fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
13 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
12 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
38 minuti fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanzimento
8 minuti fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
12 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
13 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
14 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
1 ora fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
14 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento

Arbëria, Denise Sapia: un appuntamento con le radici

1 minuti di lettura
Il film Arbëria arriva nelle sale di Corigliano–Rossano. l’appuntamento è al Cinema Metropol dal 18 e fino al 23 aprile prossimi. Soddisfatta Denise Sapia, tra i protagonisti principali dell’opera prima di Francesca Olivieri, che invita i suoi concittadini a vedere questo nuovo e importante lavoro nel quale la stessa attrice rossanese veste i panni “dell’alter ego” o se vogliamo della “voce della coscienza” della protagonista. Un personaggio complesso dal grande valore drammaturgico. Dopo il debutto al cinema Garden di Rende, “Arbëria” continua la sua distribuzione a livello nazionale. Un’esperienza straordinaria – dichiara l’attrice Denise Sapia, protagonista nell’ennesimo lavoro cinematografico – non solo per la sostanza e la trama del film, ma per una serie di altri elementi quali la lingua arbëreshë, i costumi, i posti meravigliosi che sono assolutamente da visitare, e poi, ancora la grande e antica tradizione culturale di questa incredibile comunità. Il tutto impreziosito dall’eccezionale cast di attori e dallo staff dei tecnici, con i quali, fin da subito, si è instaurato un clima di amicizia e sintonia. Insomma, un lavoro che mi ha arricchita tanto lasciando moltissimo dentro di me. Un film adatto a tutti – aggiunge in conclusione l’attrice – ai giovani e ai meno giovani, agli adolescenti e ai bambini. Un appuntamento da non perdere, per conoscere quella che ho scoperto essere una cultura meravigliosa da scoprire. Per questo rinnovo l’invito a tutti i miei concittadini a non perdere l’occasione di andare a vederlo nei prossimi giorni nella sala del Cinema Metropol di Corigliano. Ricordiamo che la pellicola racconta il ritorno alla origini da parte di Aida, una giovane donna, intraprendente e autonoma, che deve fare i conti con la propria identità sociale e culturale forti: quelle arbereshe. Aida si è vergognata a lungo di appartenere a una piccola comunità come sono quelle di origini albanesi nel Sud dell’Italia. Perciò è emigrata in una città dove ha potuto costruire una tranquillità che le ha permesso di tenersi distante dalla famiglia e da vincoli tanto stringenti. Ma in occasione della morte del padre è costretta a ritornare “al paese” dove – però - grazie alla nipote riscopre la bellezza delle proprie radici”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.