3 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
6 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
1 ora fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
5 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
5 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
4 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
6 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
2 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
3 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
4 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente

Apertura piste abusive, scattano le denunce dei Carabinieri Forestale

1 minuti di lettura
L’amministratore di una ditta è stato denunciato dai Carabinieri Forestale di Spezzano Sila per aver realizzato abusivamente una strada sterrata di 200 metri senza le dovute autorizzazioni. In particolare, in località  “Acquacoperta” del Comune di Casali del Manco (CS), durante un controllo, i militari hanno accertato che la ditta, al fine di poter accedere ed effettuare dei lavori su un traliccio, aveva attraverso un mezzo meccanico effettuato tali lavori su di un terreno vincolato a rischio frana “R1” e senza alcuna autorizzazione del proprietario. Oltre alla denuncia è stata inoltre elevata una sanzione amministrativa. Analoga attività svolta anche dalla Stazione Carabinieri Forestale di Montalto. I militari sono infatti intervenuti nel comune di Montalto in loc. “Rovezzi” ponendo sotto sequestro una pista di esbosco lunga oltre 70 metri e larga 3 realizzata in area boscata in difformità a quanto invece previsto nel progetto esecutivo di taglio, area questa di proprietà di un ente ecclesiastico. Per tale attività i militari hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria tre persone. Il titolare della ditta boschiva, impresa esecutrice dei lavori boschivi incaricata, la ditta sub affidataria che si occupava dello smacchio del legname e la ditta esecutrice dei lavori trovata al momento del controllo sul cantiere. Controllo che ha fatto emergere come i lavori abbiano modificato lo stato dei luoghi ed alterato il regime idrogeologico del territorio in quanto realizzati in assenza della necessaria autorizzazione paesaggistica ambientale prevista.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.