4 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
5 ore fa:Amministrative Cassano, Avena: «Basta ai giochi di scena e ai continui ritorni di vecchie figure»
3 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
5 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
19 minuti fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
53 minuti fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
2 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
4 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
1 ora fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
3 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»

Apertura piste abusive, scattano le denunce dei Carabinieri Forestale

1 minuti di lettura
L’amministratore di una ditta è stato denunciato dai Carabinieri Forestale di Spezzano Sila per aver realizzato abusivamente una strada sterrata di 200 metri senza le dovute autorizzazioni. In particolare, in località  “Acquacoperta” del Comune di Casali del Manco (CS), durante un controllo, i militari hanno accertato che la ditta, al fine di poter accedere ed effettuare dei lavori su un traliccio, aveva attraverso un mezzo meccanico effettuato tali lavori su di un terreno vincolato a rischio frana “R1” e senza alcuna autorizzazione del proprietario. Oltre alla denuncia è stata inoltre elevata una sanzione amministrativa. Analoga attività svolta anche dalla Stazione Carabinieri Forestale di Montalto. I militari sono infatti intervenuti nel comune di Montalto in loc. “Rovezzi” ponendo sotto sequestro una pista di esbosco lunga oltre 70 metri e larga 3 realizzata in area boscata in difformità a quanto invece previsto nel progetto esecutivo di taglio, area questa di proprietà di un ente ecclesiastico. Per tale attività i militari hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria tre persone. Il titolare della ditta boschiva, impresa esecutrice dei lavori boschivi incaricata, la ditta sub affidataria che si occupava dello smacchio del legname e la ditta esecutrice dei lavori trovata al momento del controllo sul cantiere. Controllo che ha fatto emergere come i lavori abbiano modificato lo stato dei luoghi ed alterato il regime idrogeologico del territorio in quanto realizzati in assenza della necessaria autorizzazione paesaggistica ambientale prevista.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.