6 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
2 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
7 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
5 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
4 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
3 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
3 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
4 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
6 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
5 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»

Annunziata: arriva dai ricercatori del centro-sud l'idea di una nuova strategia contro il Covid-19

1 minuti di lettura

Il protocollo, proposto al primario di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale Annunziata di Cosenza dott. Pino Pasqua, dovrebbe entrare a regime proprio nella città calabrese di Cosenza e, sperabilmente, dovrebbe portare importanti benefici ai pazienti risultati positivi al nuovo Coronavirus

L’intuizione e la proposta di questo protocollo terapeutico vengono da due ricercatori cosentini, il dott. Ennio Avolio, dell’Università Tor Vergata di Roma, e la dott.ssa Teresa Pasqua dell’Università della Calabria, in stretta collaborazione con il dott. Giuseppe Palma della Irccs “Fondazione Pascale” di Napoli e del dott. Giovannino Silvestri dell’Università del Maryland (Usa). Il primario Dott. Pino Pasqua ha accolto con grande interesse il lavoro, che prevede alla base del trattamento due farmaci (off-label) capaci di agire in sinergia evitando l'ingravescenza della patologia polmonare da Sars-Cov-2. Si tratta di un antagonista selettivo dei recettori istaminergici H1 periferici in combinazione con un inibitore selettivo di una specifica cascata infiammatoria che, quando attivata, comporta una disregolazione delle risposte immunitarie con un quadro clinico polmonare tipico del Covid-19. Secondo i due studiosi cosentini, orgogliosi del fatto che i primi test possano partire proprio nella loro città, questo nuovo protocollo terapeutico potrebbe dare una svolta importante al trattamento dei pazienti Covid-19, specie nelle prime fasi dell’evoluzione della patologia, evitando/riducendo la necessità delle cure in terapia intensiva. Il lavoro in oggetto è già stato sottoposto all’attenzione di una prestigiosa rivista scientifica internazionale
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.