15 ore fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
14 ore fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare
13 ore fa:Tarsia accoglie il Caposcorta di Borsellino, incontrerà studenti e cittadini
15 ore fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come
14 ore fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»
11 minuti fa:Corigliano-Rossano nella rete della Gdf: scoperta maxi frode fiscale da 109 milioni di euro
13 ore fa:L’autunno montano in Calabria, tra il foliage della Sila e i sapori autentici del Pollino
1 ora fa:Maria Grazia emoziona il pubblico di Affari Tuoi ma la fortuna non la premia
37 minuti fa:Campana approva il progetto Pnrr sulla digitalizzazione
12 ore fa:Co-Ro, domenica torna il "Popcorn Village": secondo appuntamento al Parco Fabiana Luzzi

Le amministrazioni di Corigliano e Rossano in campo con l'associazione "Unalottaxlavita"

3 minuti di lettura
La validita’ del progetto targato unalottaxlavita onlus “ a casa in sicurezza “ , la forte determinazione nel voler cambiare lo stato attuale dell’assistenza domiciliare, la grande convinzione che la realizzazione di una sana deospedalizzazione e’ ancora possibile, la certezza che un paziente ammalato curato ed assistito, per quello che e’ compatibile con la sua patologia, vicino all’ affetto dei propri cari puo’ rappresentare una netta riduzione della morbilità legata a prolungate degenze ospedaliere ha portato i comuni di Corigliano e Rossano a scendere in campo il 28 Settembre a Corigliano a sostegno dell’ iniziativa dell’ associazione unalottaxlavita onlus . Il vice sindaco Oranges e l’ass. Chiurco per il comune di Corigliano ed il sindaco Antoniotti per il comune di Rossano saranno dunque presente all’ incontro organizzato da unalottaxlavita, presso il Centro di Eccellenza di Via Macchiavelli allo Scalo cittadino, che ha come oggetto la presentazione del progetto “ A Casa in sicurezza, una responsabile assistenza domiciliare a garanzia di una corretta deospedalizzazione ” , ed i rappresentanti dei due comuni saranno proprio relatori all’ incontro e sederanno a pieno titolo al tavolo di presidenza. Piu’ forze in campo , dunque, diverse nella denominazione ma uguali nelle finalita’, a sostegno di una sola causa, piu’ uomini in trincea , quindi, insieme in una manifestazione a sostegno di un progetto ambizioso e dalle finalita’ lodevoli che necessitava sul territorio. Ed e’ proprio sulla base di queste e di altre riflessioni che e’ arrivato l’ input da Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza ed ha portarne il timone e’ proprio una onlus. Un progetto quello denominato “ A Casa in Sicurezza “ che tiene conto del fatto che il servizio sanitario nazionale garantisce alle persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità, con patologie in atto o esiti delle stesse, le cure presso il proprio domicilio, che il servizio sanitario nazionale garantisce alle persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità, con patologie in atto o esiti delle stesse, percorsi assistenziali nel proprio domicilio denominati “cure domiciliari” consistenti in un insieme organizzato di trattamenti medici, infermieristici e riabilitativi, necessari per stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita, nasce a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, per volonta’ dell’ associazione unalottaxlavita onlus, presidente nazionale Gabriele Montera, una vera e propria task force della speranza alla quale l' Avo certamente non poteva mancare. Una speranza di vita per un miglioramento della qualita’ della vita, cosi’ la definisce il presidente di unalottaxlavita Gabriele Montera che si e’ subito trovato in accordo con i rappresentanti delle due istituzioni comunali. Basta lunghe degenze in ospedali o cliniche, curarsi nella propria casa e vicini all’ affetto dei propri cari e’ per moltissimi casi possibile. Le cure domiciliari si integrano con le prestazioni di assistenza sociale e di supporto alla famigli se il bisogno clinico-assistenziale viene accertato tramite idonei strumenti di valutazione multi professionale e multi dimensionale che consentono la presa in carico globale della persona e la definizione di un progetto di assistenza individuale. Su codeste basi vera’ presentata domenica 28 presso il Centro di Eccellenza a Corigliano Scalo alle ore 10.00 una vera e propria task force medico infermieristica fisioterapica, nuova nei suoi membri e rinnovata nelle tecniche specifiche di intervento, in grado di garantire una adeguata continuità di risposta sul territorio ai bisogni di salute, anche complessi, delle persone non autosufficienti, anche anziane, e dei disabili ai fini della gestione della cronicità e della prevenzione della disabilità presso il proprio domicilio. Insieme al vicesindaco di Corigliano avv. Oranges, all’ assessore Chiurco ed al sindaco di Rossano il dott. Antoniotti , lo ricordiamo, saranno presenti anche ospiti eccellenti del panorama politico nazionale di Governo, vedi i saluti ed il messaggio del sottosegretario alla salute on. De Filippo, della Regione Calabria, vedi l’ assessore al bilancio Giacomo Mancini, della Provincia di Cosenza, ma anche autorevoli professori universitari e prestigiose figure professionali, ma anche e soprattutto i massimi responsabili, a vari titoli, della sanita’ Cosentina e Calabrese vedi il direttore Generale asp Cosenza Dott. Scarpelli ed il presidente della fondazione Calabria Etica dott. Pasqualino Ruberto ma anche il presidente dell’ associazione azzurra il rag. Antonio Gallina ed il delegato provinciale della croce rossa di Cosenza il dott. Salvatore Viteritti
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.