16 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
14 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
11 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
15 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
16 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
15 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
12 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
14 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
12 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
13 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»

Amministrative, l’invito di Rapani: «Si apra un tavolo di centrodestra»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO. Di seguito la nota stampa di  «I partiti di centrodestra si incontrino ed inizino a progettare. Non può avvenire il contrario, ovvero scegliere prima gli uomini per poi sviluppare i progetti». Il coordinatore regionale di Fratelli d’Italia ed ex consigliere comunale di Rossano, Ernesto Rapani, irrompe sulla scena politica cittadina invitando i rappresentati dei partiti politici prima, ma anche dei movimenti che si rifanno all’area di centrodestra, a sedersi attorno ad un tavolo per iniziare a progettare. Poi ad individuare l’eventuale candidato a sindaco dell’area.

«Sono preoccupato per quanto sto leggendo ed ascoltando in riferimento alle prossime elezioni amministrative della città di Corigliano Rossano. Sto ascoltando nomi – dichiara Rapani – e tutti autoreferenziali, senza alcuna condivisione, come se si volesse correre alla primogenitura di un’idea, o peggio, di volersi mettere a “capo” di una eventuale coalizione senza nemmeno averne i “gradi”. Mi giungono notizie di elenchi di nominativi che dovrebbero tramutarsi poi in liste ma non una proposta, un programma, un progetto. Così come rimango sconcertato dalle reazioni, esternate, probabilmente con la speranza di ergersi a paladini, alla giusta preoccupazione manifestata dal nostro arcivescovo, mons. Giuseppe Satriano. La fusione tra Corigliano e Rossano – avanza il portavoce regionale di Fdi – è un processo che deve essere governato e di certo non ci si può affidare a improvvisati e sprovveduti».

Per questi motivi, Rapani ritiene «doveroso, in qualità di responsabile regionale di un partito politico, coinvolgere i referenti di tutti i partiti che si riconoscono come forze di centrodestra, con i quali ritrovarci intorno ad un tavolo ed iniziare a progettare una proposta di governo da sottoporre, poi, ai cittadini, alle associazioni, ai movimenti che potranno modificare, emendare quell’idea, con l’obiettivo di raggiungere la piena condivisione di un programma di governo. Solo poi – specifica Ernesto Rapani – si potrà iniziare a disegnare l’identikit di colui o colei che incarnerà qualità morali, civiche, etiche ed esperienziali utili a guidare una coalizione. E qualora ci fossero più persone disponibili, perché non pensare all’istituto democratico delle primarie».

«Tutto ciò – insiste il rappresentante di Fdi – servirà a raggiungere un’ampia condivisione che poi sfocerà nella squadra che dovrà, insieme al nuovo primo cittadino, tradurre in fatti il governo e la gestione del territorio e di questo delicato ed ambizioso processo che vede al centro la terza città della Calabria, i suoi abitanti e, più in generale, lo sviluppo del territorio della Piana di Sibari».

Ernesto Rapani, in conclusione, è convinto che «altre strade potrebbero ritardare, o peggio, contaminare negativamente una occasione così importante. Noi di Fdi abbiamo sempre creduto nella fusione a tal punto da costituire un comitato unico per le due allora città. Fra le compagini politiche, siamo stati gli unici ad organizzare iniziative di sensibilizzazione dei cittadini di Corigliano e Rossano. Fdi – chiosa il coordinatore regionale – è aperto ad ogni tipo di discorso e con chiunque ponga al primo posto un progetto di sviluppo concreto, non prescindendo dai partiti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.